Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Nisida e Posillipo, la leggenda dei due innamorati

Nisida e Posillipo, la leggenda dei due innamorati

La leggenda di Nisida e Posillipo è la storia di un amore non corrisposto, di un giovane innamorato ed una ragazza dal cuore di pietra.
Patrizio MarinoDi Patrizio Marino19 Febbraio 2023Aggiornato:19 Febbraio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nisida
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nisida e Posillipo non sono solo il nome di un’isola e di una collina verdeggiante di Napoli, ma sono anche i protagonisti di una delle tante leggende che riguardano la città partenopea. Al centro della storia c’è un ragazzo bello e gentile, Posillipo, e una ragazza bella ma malvagia. Un amore non corrisposto tra due persone che il fato decide di unire per sempre.

La leggenda racconta che Posillipo fosse un ragazzo non solo bello e solare, ma anche buono e dal cuore gentile. Il protagonista di questa storia, nonostante fosse corteggiato da tutte le sue coetanee, si innamorò di Nisida. La giovane è bella ma crudele. Matilde Serao in La leggenda dell’amore, la descrive come una ragazza di campagna “A cui era stato dato in dono la bellezza del corpo, ma a cui era stata negata quella dell’anima” e “era una di quelle donne incantatrici, fredde e sprezzose che non possono né godere, né soffrire“. Nisida è “Una ragazza di pietra levigata, dura e glaciale“

Posillipo amava invano Nisida, il suo tormento cresceva ogni volta che la vedeva. Per mettere fine alle sue sofferenze decise di buttarsi a mare, mettendo fine alla sua vita. Il fato però aveva in mente un altro destino per lui e Nisida. Il ragazzo dal cuore buono fu trasformato in una roccia che col tempo sarebbe diventata una collina verdeggiante, simbolo dell’amore e della felicità, dove i giovani si sarebbero rifugiati per le loro effusioni amorose.

Nisida, invece, fu trasformata in una roccia isolata, destinata a simboleggiare la solitudine. I due ancora oggi possono vedersi. Posillipo è diventata la zona più ambita della città, Nisida è la sede del carcere minorile.

“Lui poggio bellissimo dove accorrono le gioconde brigate, in lui dilettandosi, lei destinata ad albergare gli omicidi ed i ladri che gli uomini condannano alla eterna prigionia — così eterno il premio, così eterno il castigo“, scrive Matilde Serao

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.