Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Notte di San Lorenzo, cos’è e quali miti sono collegati?

Notte di San Lorenzo, cos’è e quali miti sono collegati?

La notte di San Lorenzo è il perfetto incrocio tra scienza e mito. Ecco cos'è e da quanto tempo gli uomini la celebrano.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti8 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cielo con stelle cadenti
cielo con stelle cadenti (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La notte di San Lorenzo, ossia quella tra il 10 e l’11 agosto, è il momento cui si affidano i desideri più segreti e preziosi. Purché, naturalmente, si avvisti una stella cadente. Fenomeno, questo, particolarmente frequente proprio in quel preciso e rispetto lasso temporale. Ma come nasce questa consuetudine e, soprattutto, perché si osserva con particolare attenzione il cielo in attesa di vedere questo fenomeno?

Iniziamo con il dire che il 10 agosto ricorre il martirio di San Lorenzo, martirizzato su di una graticola. E questo particolare sembra legare la sua vicenda alla visione delle stelle. Queste, infatti, cadendo ricordano i tizzoni ardenti che lo hanno tormentato.

Ad essere precisi, però, il fenomeno astronomico non si verifica durante una sola notte ma inizia, in realtà, dalla metà di luglio fino a raggiungere l’apice il 13 agosto. Lo spettacolo che si ammira, poi, non è quello delle stelle cadenti. Piuttosto si tratta di meteore. Durante questo preciso periodo, infatti, la Terra orbita vicino allo sciame delle Perseidi composto dai detriti lasciati lungo il suo corso dalla cometa Swift-Tuttle, che incrocia l’orbita terrestre regolarmente dando una spiegazione al ripetersi del fenomeno delle così dette “stelle cadenti”.

cielo stellato
Cielo stellato (fonte: Unsplash)

Questo vuol dire, dunque, che il fenomeno è noto da millenni ed ha dato vita a diversi miti. Per i greci, ad esempio, si trattava di scintille prodotte dal carro guidato da Fetone, il figlio di Febo che, dopo aver rubato il carro paterno ed aver provocato danni, viene fulminato da Zeus. Nell’antica Persia, invece, rappresentavano streghe e demoni in fuga, portatrici di sventura che dovevano essere ciclicamente sconfitte da un potere rappresentato dalla stella Sirio.

Chiudiamo con l’antica Roma, la quale dava un significato assolutamente positivo all’evento. Il mese di agosto, infatti, era dedicato a diverse celebrazioni. E, proprio nei giorni del passaggio delle Perseidi, c’erano quelle in onore di Priapo, il dio della fertilità, soprattutto maschile. Durante queste celebrazioni, dunque, si portava in trionfo il fallo del dio, mentre le stelle cadenti erano associate allo sperma divino. Queste, cadendo sulla Terra, fertilizzavano e davano prosperità ai terreni, propiziando il raccolto.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Socrate e Aspasia

Maurizio Landini chiama “cortigiana” la premier Meloni: davvero vuol dire prostituta o c’è dell’altro?

16 Ottobre 2025
Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.