Ecco le guerre a cui hanno partecipato gli USA: dall'indipendenza all'Afghanistan, fino alla decisione di attaccare l'Iran.
Cultura
Nabucco racconta la liberazione dalla schiavitù ebraica, ma la sua forza evocativa toccò corde profonde negli italiani dell’Ottocento.
Il linguaggio Braille è un metodo di comunicazione davvero unico. Ecco perché si chiama così e a cosa serve.
Nasceva esattamente 120 anni fa Jean-Paul Sartre, pilastro dell'Esistenzialismo e Premio Nobel per la letteratura nel 1964.
Ecco spiegato il funzionamento del codice Morse, uno dei più longevi e versatili sistemi di comunicazione a distanza della storia.
La storia d’amore tra Vittoria e Alberto: passione, potere e dolore dietro il legame che ha cambiato per sempre la monarchia inglese.
La bandiera italiana è un simbolo carico di significati, identità e orgoglio nazionale. Ecco com'è cambiata negli anni.
Dal soriano di campagna all’icona pop: ecco le origini felina e la storia editoriale del mitico Garfield, il gatto più famoso dei fumetti.
Chi era Sir Robert Peel e perché ha dato il nome ai poliziotti inglesi? Un viaggio nella nascita della polizia britannica.
Il 19 giugno 1991 Pablo Escobar, il più pericoloso narcotrafficante del XX secolo, si consegnava alla giustizia. Ecco la sua storia.