Scopriamo perché i Papi eletti scelgono di cambiare il loro nome, una prassi ormai antica inaugurata secoli fa.
Cultura
La Serenissima ha avuto una lunga storia di contrasti con la Chiesa, ecco cosa successe nei secoli e perché.
Da ieri, giorno dei funerali del Papa, si è aperto un periodo di nove giorni di lutto che porterà al Conclave.
L'arresto di Mussolini, avvenuto per mano dei partigiani, mentre il Duce tentava la fuga, segnò la fine ufficiale della dittatura.
La leggenda legata ai medaglioni papali di San Paolo riflette l'interesse popolare, ma non ha alcun fondamento nella dottrina della Chiesa.
Bella Ciao è cantata ogni anno il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Ecco la sua storia.
I nomi di battaglia delle staffette partigiane erano strumenti essenziali per la sicurezza e l'efficacia della Resistenza.
Dal cuore dell’Emilia alla storia d’Italia: la vicenda dei fratelli Cervi, martiri della libertà, esempio di Resistenza e giustizia.
Scopriamo perché si chiama festa della Liberazione e perché è stato scelto il 25 aprile come data celebrativa.
Simbolo mitico o stratagemma storico? Ecco cosa c’è di vero nella leggenda che ha ispirato secoli di racconti.