La leggenda legata ai medaglioni papali di San Paolo riflette l'interesse popolare, ma non ha alcun fondamento nella dottrina della Chiesa.
Cultura
Bella Ciao è cantata ogni anno il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Ecco la sua storia.
I nomi di battaglia delle staffette partigiane erano strumenti essenziali per la sicurezza e l'efficacia della Resistenza.
Dal cuore dell’Emilia alla storia d’Italia: la vicenda dei fratelli Cervi, martiri della libertà, esempio di Resistenza e giustizia.
Scopriamo perché si chiama festa della Liberazione e perché è stato scelto il 25 aprile come data celebrativa.
Simbolo mitico o stratagemma storico? Ecco cosa c’è di vero nella leggenda che ha ispirato secoli di racconti.
Dal 24 al 29 aprile ebbe luogo in Irlanda la cosiddetta Rivolta di Pasqua, in opposizione all'annessione del Paese al Regno Unito.
In occasione dell'anniversario della nascita e della morte di William Shakespeare, scopriamo le parole o espressioni che ha inventato.
Wonder non racconta una vicenda realmente accaduta, ma è stato ispirato da una storia vera accaduta all'autrice R.J. Palacio. Ecco quale.
Il rosso dei cardinali simboleggia coraggio e martirio. Ecco l’origine di uno degli abiti più iconici della gerarchia ecclesiastica.