Nel 1692 venti persone vengono giustiziate per stregoneria. Ecco chi erano le vittime e cosa rese questi processi così famosi e discutibili.
Cultura
Il 22 aprile 1984 veniva ufficializzata al mondo intero l'origine virale dell'AIDS, che già mieteva vittime da parecchio tempo.
Primo gesuita pontefice, Papa Francesco incarnava alla perfezione il senso di un ordine religioso peculiare.
C'è un rituale connesso alla morte di un Papa che ha un valore simbolico alto: la velatura del volto, subito dopo il decesso.
La celebre foto del "mostro di Loch Ness" pubblicata nel 1934 era un falso, fu realizzata con un sottomarino giocattolo.
Ecco chi annunciò la resurrezione di Gesù in base all’interpretazione della tradizione cristiana (molto composita come sempre).
La celebrazione di un giorno specifico dedicato all'angelo e all'incontro con le donne al sepolcro si è sviluppata gradualmente.
La fondazione di Roma si colloca tra mito e realtà storica, ma la data del 21 aprile 753 a.C. resta un riferimento simbolico potente.
Si avvicina la Pasqua, e con essa anche la consumazione delle tradizionali uova di cioccolato. Ma come mai sono un simbolo di questa festa?
Il coniglio pasquale è una figura folkloristica legata alla Pasqua, soprattutto nei Paesi di cultura germanica e anglosassone.