Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Parquettista o parchettista: qual è il termine corretto?

Parquettista o parchettista: qual è il termine corretto?

Parquettista o parchettista? Ecco qual è il termine italiano corretto che si riferisce all'artigiano che posa il parquet, il pavimento con assi di legno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Ottobre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Parquettista o parchettista: qual è il termine corretto?
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Parchettista è il termine corretto che si riferisce alla figura professionale che si occupa della posa dei parquet; meno diffusa, ma ugualmente appropriata, è la parola palchettista. Parquettista non è una definizione in assoluto sbagliata, poiché legata direttamente a parquet, ma in italiano si parla appunto di parchettista. Parchétto, con accento chiuso sulla vocale e, è infatti l’italianizzazione del francese parquet. E si usa solitamente al plurale, parchétti, perché allude alle singole assi di legno che formano il pavimento. Il parquet è una pavimentazione composta da legno massiccio. Le varie assi, dallo spessore variabile, vengono assemblate tramite incastri specifici dai parchettisti.

Il parchettista è a tutti gli effetti un artigiano del legno, altamente specializzato. Non si occupa solo assembrare le assi di legno, ma ne conosce alla perfezione la qualità. Inoltre si occupa di riparazione e restauro delle assi stesse.

Il parchettista deve compiere una serie di azioni mirate prima di iniziare a lavorare. Egli effettua un primo accurato sopralluogo, verificando che il massetto, ovvero il supporto del pavimento, sia idoneo, ovvero sia in piano, alla posa del parquet.

Si assicura inoltre che non ci siano pericolosi accumuli di umidità, fattore dannoso per il legno, né calore eccessivo legato alla presenza di radiatori a terreno. Le assi possono essere posate senza collante, in tal caso sono riutilizzabili altrove, una volta smontate. Oppure installate con posa incollata, impiegando apposite sostanze.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Vogliati bene

“Vogliati bene” o “vogliti bene?” Il dramma grammaticale che ha incendiato Temptation Island

1 Agosto 2025

Streghe, treni, tweet velenosi: chi è davvero J.K. Rowling a 60 anni?

31 Luglio 2025
J.R.R. Tolkien

Tolkien non scrisse Il Signore degli Anelli, forgiò un universo per salvare il nostro (e lo amiamo)

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.