Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché a Capodanno ci vestiamo di rosso?

Perché a Capodanno ci vestiamo di rosso?

Siamo pronti a celebrare il Capodanno indossando qualcosa di rosso. Ecco da dove arriva questa coloratissima tradizione.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti31 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una donna vestita di rosso
Una donna vestita di rosso (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le origini della tradizione di indossare il rosso a Capodanno risalgono a tempi molto antichi. Diverse culture, in luoghi e periodi storici differenti, hanno attribuito a questo colore significati simbolici legati alla fortuna, alla prosperità e alla vitalità. In Cina, ad esempio, durante le celebrazioni del Capodanno , il rosso è onnipresente: dalle decorazioni alle buste contenenti denaro, fino agli abiti indossati dalle persone. Si crede, infatti, che in questo modo sia possibile allontanare gli spiriti maligni e portare buona sorte per l’anno a venire.

 Anche gli antichi romani, però, attribuivano a rosso un grande potere. Durante i Saturnalia, feste in onore del dio Saturno che si tenevano a dicembre, indossavano proprio degli abiti rossi come simbolo di forza, vitalità e fertilità. Anche in questo caso il colore era considerato  in grado di allontanare gli spiriti maligni e di proteggere chi lo indossava.

Una donna in rosso
Una donna in rosso (fonte: Unsplash)

Da tutto questo, dunque, si evince che il rosso viene associato alla buona sorte e alla positività per diverse culture. Una visione che dipende molto dal potere simbolico di questa tinta associata al fuoco, al sangue e al Sole.

  • Nel primo caso l’elemento rappresenta anche la purificazione ed un nuovo inizio.
  • Il sangue, invece, è simbolo di vitalità ed energia.
  • Per finire, poi, la stella che illumina e riscalda la Terra non può che rappresentare vita e speranza.

In questo senso, dunque, indossare un capo rosso a Capodanno non è solo una questione di superstizione, ma anche un modo per creare un legame con tradizioni millenarie e con il simbolismo universale dei colori. Scegliere di iniziare l’anno con un tocco di rosso può avere un effetto positivo sul nostro umore e sulla nostra autostima, aiutandoci a sentirci più ottimisti e pronti ad affrontare il futuro.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

valentina tereshkova prima donna nello spazio

Da operaia a leggenda: chi era Valentina Tereshkova, la prima donna nello spazio

16 Giugno 2025
Festeggiamenti a Dublino per il Bloomsday

James Joyce, Dublino e una data leggendaria: tutto quello che (forse) non sapete sul Bloomsday

16 Giugno 2025
Museo Alberto Sordi

Dove si trova la casa di Alberto Sordi a Roma? Ha una storia incredibile

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.