Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché a Capodanno si sparano i botti, le origini dell’usanza esplosiva

Perché a Capodanno si sparano i botti, le origini dell’usanza esplosiva

L'usanza di sparare i botti a Capodanno ha origini antichissime; fare rumore bloccherebbe gli spiriti infausti nel passato.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco30 Dicembre 2023Aggiornato:31 Dicembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Fotografia che ritrae i botti di Capodanno
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La tradizione di sparare i botti a Capodanno ha origini nobili, anche se oggi da molti è considerata un’usanza incivile, soprattutto per l’impatto che ha sugli animali.  L’usanza di celebrare l’arrivo del nuovo anno con i botti risale a tempi antichissimi, quando si pensava che il chiasso e i boati forti spaventassero gli spiriti maligni e li bloccassero nel passato impedendogli di seguirci sino all’anno nuovo.

Questo è il motivo per cui il chiasso e la festa sono la componente fondamentale del Capodanno: ovvero un modo per scacciare via tutte le negatività e per simboleggiare proprio il liberarsi, il fare uscire tutto ciò che non è stato positivo durante il periodo che ci si sta lasciando alle spalle. Liberazione e purificazione sono le due parole chiave.

Fuochi d'artificio
Fuochi d’artificio a distanza ravvicinata – foto di Fabio Fusco, 2008

Come riportato da Donna D, i fuochi d’artificio e l’usanza dei botti, quindi, aderiscono a una tradizione immemore che consiste nello scacciare il vecchio per abbracciare il nuovo. Peccato che, al giorno d’oggi, si sia perso tale significato e ciò che conti sia semplicemente fare rumore in modo scriteriato. A dominare oggi è semplicemente la voglia di divertimento e non quella di “esorcismo”. Un’altra tradizione del Capodanno, quella di vestirsi di rosso, trova motivazione nel voler allonranare gli spiriti maligni. L’usanza di mangiare lenticchie invece ha altre ragioni, più “materiali”.

E voi cosa farete? Rispetterete le tradizioni o preferirete evitare fastidi ad animali (e spiacevoli eventuali incidenti ad arti umani) accettando, però, di tuffarvi tra le braccia fantasmatiche di spettri e spiritelli? Un

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La scrittrice Margaret Mitchell

Chi era Margaret Mitchell, la “madre” di Rossella O’Hara

3 Maggio 2025
dettaglio Cappella Sistina

Cappella Sistina, cos’è, dove si trova e come fare per visitarla

1 Maggio 2025
fuoco per valpurga

Cos’è la notte di Valpurga, il rito che intreccia paganesimo e religione?

30 Aprile 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.