Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché ad Halloween si usano le zucche?

Perché ad Halloween si usano le zucche?

Perché intagliamo zucche per Halloween? Tutto nasce dagli irlandesi e dalla necessità di tenere a bada gli spiriti con delle rape (sic).
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti30 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Le zucche di Halloween trasformate in lanterna
Le zucche di Halloween trasformate in lanterna - Fonte: Pixabay
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’immagine più iconica di Halloween è, senza alcun dubbio, la zucca intagliata in ghigni mostruosi. Ma perché proprio questo ortaggio è diventato il simbolo di questa festa così particolare? Le radici di questa usanza affondano nel passato, intrecciando tradizioni celtiche, irlandesi e americane.

In particolare, in Irlanda si usava intagliare le rape, creando delle lanterne chiamate “Jack-O’-lanterns”. Quando, però, gli irlandesi emigrarono in America, scoprirono che le zucche erano molto più grandi e facili da lavorare rispetto alle rape. Così, la zucca è diventata ben presto il simbolo di Halloween negli Stati Uniti.

Diversi tipi di zucche da intagliare per Halloween
Diversi tipi di zucche da intagliare per Halloween – Fonte: Pixabay

Tutto, dunque, parte dalla leggenda irlandese di Jack O’Lantern. Questo era un contadino avaro e bevitore, che è riuscito a ingannare il diavolo più volte. Alla sua morte, però, né il paradiso né l’inferno lo vollero accogliere. Condannato a vagare per l’eternità, Jack chiese al diavolo un tizzone ardente per illuminare il suo cammino. Lo mise all’interno di una rapa per impedire alla fiamma di spegnersi. Ed è proprio da questo particolare della leggenda che nasce la tradizione d’intagliare degli ortaggi.

A questo, poi, si aggiunge anche il valore simbolico rappresentato dalla zucca. Il suo colore arancione, infatti, è associato all’autunno e  ai raccolti. La forma rotonda, invece, a simboleggia la ciclicità della vita e la rinascita. La zucca vuota, invece, è la rappresentazione della morte, ma anche della possibilità di una nuova vita, un nuovo inizio.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Grafica che immortala una strega

Cosa succede nella Notte delle streghe? I rituali che portano fortuna per tutto l’anno

23 Giugno 2025
Arnaldo pomodoro scultore

Da geometra a maestro dell’arte contemporanea: addio ad Arnaldo Pomodoro, il genio delle sfere di bronzo

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.