Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché Gomorra di Roberto Saviano si chiama così?

Perché Gomorra di Roberto Saviano si chiama così?

L'universo narrativo, libro, film e poi serie, creato da Roberto Saviano ruota attorno a una parola biblica. Ecco perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gomorra-La-serie-10-anni-dopo-cover
Il cast di Gomorra - La serie (fonte: Sky)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In principio fu Gomorra, il romanzo d’inchiesta di Roberto Saviano, pubblicato nel 2006 e diventato poi un caso editoriale (e politico). Poi arrivò il bellissimo film di Matteo Garrone, premiato a Cannes nel 2008 con il Gran Premio della Giuria. E, naturalmente, la serie televisiva di Sky che in questi giorni ha compiuto 10 anni. Ma perché Roberto Saviano decise di intitolare il suo libro così? Gomorra è il racconto veritiero della camorra che affonda le sue radici da Napoli al mondo. Quindi per prima cosa c’è un’assonanza tra le parole camorra e Gomorra. In secondo luogo c’è la citazione diretta a un’omelia di Don Giuseppe Diana, il parroco di Casal di Principe, assassinato nel 1994 dagli uomini dei Casalesi per il suo impegno antimafia. Diana disse: “Non rendiamo questa terra la Gomorra del Paese“.

Gomorra
Una scena di Gomorra di Matteo Garrone (fonte: 01 Distribution)

In questo caso c’è un riferimento ben preciso alle sacre scritture e alle città maledette di Sodoma e Gomorra, distrutte da Dio con una pioggia di fuoco, come si racconta nel Vecchio Testamento.

18-20 Disse allora il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato è molto grave.
18-21 Voglio scendere a vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me; lo voglio sapere!». […]
19-24 quand’ecco il Signore fece piovere dal cielo sopra Sòdoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco provenienti dal Signore.
19-25 Distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo.

Di quali peccati si macchiarono gli abitanti delle due empie località? Al netto della sfrenatezza dei costumi sessuali, che è l’elemento più forte nell’immaginario collettivo, di mancanza di carità, in primo luogo e corruzione. Poi di inospitalità. E, infine, di egoismo. Rispetto a Sodoma, però, entrata nella cultura popolare per essere il luogo di rapporti “innaturali” (da cui la parola sodomiti), Gomorra non ha mai avuto questa spiccata connotazione erotica. Diventando invece sinonimo di decadimento morale tout court. Gomorra, insomma, è l’archetipo della corruzione umana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Grafica che immortala una strega

Cosa succede nella Notte delle streghe? I rituali che portano fortuna per tutto l’anno

23 Giugno 2025
Arnaldo pomodoro scultore

Da geometra a maestro dell’arte contemporanea: addio ad Arnaldo Pomodoro, il genio delle sfere di bronzo

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.