Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché i fascisti dicevano “A noi”?

Perché i fascisti dicevano “A noi”?

Il saluto obbligatorio tra fascisti era "A noi!". Abbiamo provato a rintracciarne le origini e questo è quello che abbiamo scoperto.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di M - Il Figlio del Secolo
Una scena di M - Il Figlio del Secolo (fonte: Ufficio Stampa Sky)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’espressione “A noi!” divenne uno dei motti del movimento fascista italiano, utilizzata come saluto e incitamento tra i membri del Partito Nazionale Fascista (PNF). Questo grido, spesso accompagnato dal saluto romano, incarnava lo spirito che il fascismo intendeva promuovere. L’origine precisa dell’espressione “A noi!” non è facilmente rintracciabile, ma si inserisce nel contesto della retorica nazionalista e militarista che caratterizzava l’Italia post-bellica. In M – Il figlio del secolo, serie di Sky dedicata ai primi anni politici di Mussolini, si allude a una possibile matrice dannunziana della frase. A margine dell’impresa di Fiume, il Vate avrebbe infatti detto a Mussolini, esortandolo: “A chi la gloria? A noi!”. Per quanto non confermata, l’ipotesi è decisamente affascinante. Anche per il rapporto di amore-odio che univa D’Annunzio a Mussolini. Qui vi avevamo raccontato il retroscena pecoreccio che coinvolse il poeta e che cambiò le sorti della Marcia su Roma.

Per tornare all’ inizio, dopo la Prima Guerra Mondiale, il paese attraversava un periodo di instabilità politica e sociale, e il movimento fascista, guidato da Benito Mussolini, cercava di canalizzare il malcontento popolare attraverso simboli e slogan che evocassero forza e coesione.

Benito Mussolini e D'Annunzio
Benito Mussolini e D’Annunzio (fonte: Il Riformista)

In questo contesto, “A noi!” fungeva da richiamo all’azione collettiva, imponendo l’importanza del gruppo rispetto all’individuo. L’uso del pronome “noi” enfatizzava l’idea di comunità e di appartenenza a una causa comune, elementi fondamentali nella propaganda fascista. Questo slogan si affiancava ad altre espressioni emblematiche del regime, come “Credere, obbedire, combattere” e “Dio, patria, famiglia”, che miravano a consolidare l’ideologia fascista nella società italiana.

Benito Mussolini comprese l’importanza di adottare slogan brevi e incisivi per mobilitare le masse e consolidare il consenso. Sebbene non vi siano fonti che attribuiscano direttamente a Mussolini la creazione dell’espressione “A noi!”, è plausibile che egli abbia contribuito alla sua diffusione e al suo consolidamento all’interno del movimento fascista.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Goliarda Sapienza

Chi era Goliarda Sapienza, autrice di L’arte della gioia, “rinata” in carcere

20 Maggio 2025
pila di libri

Cos’è lo tsundoku, l’arte giapponese di accumulare i libri

19 Maggio 2025
Florence Nightingale con la lampada

Che cos’è la cerimonia della lampada che fanno infermiere e infermieri in tutto il mondo?

18 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.