Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perchè il nastro adesivo si chiama Scotch?

Perchè il nastro adesivo si chiama Scotch?

Scopriamo perchè il nastro adesivo si chiama scotch prendendo spunto dalla proverbiale tirchieria degli scozzesi.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti27 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un rotolo di scotch
Un rotolo di scotch (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ci sono degli oggetti di uso comune che maneggiamo quasi quotidianamente ma di cui non conosciamo la provenienza e, nemmeno, le motivazioni delle loro denominazione. Uno, di questi, ad esempio, è il nastro adesivo, anche detto Scotch. Un nome, questo, derivato alla presunta tirchieria dell’azienda 3M, cui si deve proprio la realizzazione del nastro adesivo. Questo, infatti, era composto da colla di falegname e glicerina. Si dice, però, che, per risparmiare, la 3M usasse poca colla. Per questo in molti hanno iniziato ad accusare l’azienda di essere “scozzese”, facendo riferimento alla stereotipata tirchieria degli uomini delle Highlands. Da qui, dunque, deriva la parola Scotch.

Lo scotch
Lo scotch di carta – Fonte: Pixabay

Storie a parte, comunque, il nastro adesivo si deve all’ingegno di Richard Drew, ricercatore della 3M, che lo creò nel 1925 e lo mise in commercio nel 1930. In Europa, però, arrivò solamente  nel 1937. Da quel momento, questa piccola invenzione ha cambiato completamente il concetto stesso di imballaggio e spedizione.

Rispetto all’uso quotidiano che se ne fa a livello domestico, infatti, il nastro adesivo ha svolto una funzione essenziale soprattutto nelle sua applicazioni professionali in alcune aziende specifiche. Per questo motivo, dunque, nel corso del tempo, sono stati lanciati sul mercati degli scotch sempre più specifici a seconda delle esigenze. Attualmente questi sono i più utilizzati.

  • Nastro adesivo per imballaggio: in plastica, solitamente di colore avana, largo 50 mm
  • Nastro adesivo trasparente: in plastica, spesso di piccole dimensioni (10–19 mm)
  • Nastro da muro: in carta, è poco adesivo ed è utilizzato per essere incollato temporaneamente sulle pareti
  • Nastro isolante: in plastica elastica spessa, di solito PVC, è utilizzato per unire o isolare fili
  • Nastro adesivo telato: è usato soprattutto nell’industria
  • Nastro adesivo medico: è utilizzato nelle medicazioni
  • Nastro biadesivo: ha uno strato adesivo su entrambe le facce
  • Nastro biadesivo fingerlift: è un particolare tipo di nastro biadesivo dotato di una pellicola di protezione maggiorata

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

basilica di San Pietro

Cos’è l’Obolo di San Pietro e come funziona?

28 Giugno 2025
Stonewall

Cosa successe a Stonewall dove nacque il movimento LGBTQIA

28 Giugno 2025
Salomè e Giovanni Battista Caravaggio

Salomè e la testa mozzata di San Giovanni Battista: cosa c’era davvero dietro il gesto più scioccante del Vangelo

24 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.