Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché le apparizioni nei film si chiamano camei?

Perché le apparizioni nei film si chiamano camei?

Breve storia di una parola entrata a far parte del glossario cinematografico, che ha, però, un'origine preziosa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Martin Scorsese in Taxi Driver
Martin Scorsese in Taxi Driver (fonte: Screen Rant)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quante volte avete sentito parlare di “cameo” per indicare brevi apparizioni nei film. Il termine deriva dall’italiano “cammeo”, delle piccole opere con un rilievo inciso su pietre dure come onice o agata, usate per ornamenti artistici. Anche in inglese la parola cameo si riferisce a oggetti artistici di dimensioni non rilevanti. Con il tempo, il suo significato si è esteso dalla scultura all’ambito letterario e, infine, a quello cinematografico. In questo caso, si parla di un’interruzione minima ma significativa nel corso della narrazione, capace di colpire e coinvolgere lo spettatore.

Il termine “cameo appearance” in ambito cinematografico appare negli anni ’20-’30, in parallelo con la diffusione di film in cui personalità note facevano brevi apparizioni, spesso per sorprendere o divertire il pubblico.
Una delle figure che ha reso celebre questa pratica è Alfred Hitchcock, il quale ha inserito i propri camei in quasi tutti i suoi film.

Stan Lee tutti i cameo nei film del MCU
Stan Lee tutti i cameo nei film del MCU (fonte: Reddit)

Ed eccoci al perché si usa questa parola: essa ricalca l’idea del cammeo artistico, un piccolo oggetto finemente lavorato, concentrato e prezioso.  Cosa fa di un cameo un cameo? La persona che appare deve essere riconosciuta dal pubblico, deve essere breve, senza alterare la trama principale. E spesso contiene un significato simbolico o ironico per chi riconosce il personaggio. Insomma, è una presenza meta-narrativa, in cui la consapevolezza dello spettatore viene stimolata dalla presenza della star.

Non solo Hitchcock. Un altro cultore del cameo è Stan Lee. Il creatore dei fumetti Marvel ha fatto un cameo in quasi tutti i film del Marvel Cinematic Universe. E anche Quentin Tarantino ama firmare le sue pellicole con una breve apparizione. Altri camei celebri sono quelli di Peter Jackson in “Il Signore degli Anelli” e Martin Scorsese in alcuni dei suoi stessi film (come Taxi Driver).

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.