Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché le uova sono il simbolo di Pasqua?

Perché le uova sono il simbolo di Pasqua?

Si avvicina la Pasqua, e con essa anche la consumazione delle tradizionali uova di cioccolato. Ma come mai sono un simbolo di questa festa?
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene20 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Vari tipi di uova di Pasqua
Vari tipi di uova di Pasqua (fonte: Arena Digitale)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È solitamente con qualche settimana di anticipo che gli Italiani cominciano ad acquistare uova di Pasqua da aprire e consumare il giorno della relativa festività: più o meno grandi, più o meno costose, del gusto che più si preferisce e farcite con sorprese più o meno gradite, esse rappresentano uno dei simboli pasquali più conosciuti; e oltre a quelle di cioccolato circolano in questo periodo anche le più tradizionali uova di gallina, che vengono decorate a mano e consumate sode. Ma qual è il legame originario tra le uova e la Resurrezione di Cristo?

L’uovo non è un semplice alimento, ma anche un emblema di vita e rinascita da diversi millenni: nelle culture antiche, dall’Egitto alla Persia, esso rappresentava la creazione stessa. Gli Egizi lo vedevano come il cuore dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco), mentre per i Persiani era un dono primaverile, simbolo del rinnovarsi della natura. Greci, Cinesi e persino popoli lontani come i Polinesiani associavano l’uovo al cosmo, una sorta di “guscio primordiale” da cui tutto ha origine.

Con l’arrivo del Cristianesimo, questo simbolo pagano si trasformò in qualcosa di ancora più potente: per i primi Cristiani della Mesopotamia l’uovo diventò l’immagine della tomba vuota di Gesù, un sepolcro di pietra che, come un guscio, custodiva la promessa della vita eterna. Colorare le uova di rosso, in memoria del sangue versato da Cristo sulla Croce, era un gesto di fede e speranza poiché l’uovo, all’apparenza morto, nascondeva una vita pronta a esplodere, proprio come la Resurrezione di Cristo.

Uova di Pasqua e ovetti di cioccolato
Uova di Pasqua e ovetti di cioccolato (Fonte: Il Reporter)

Nel Medioevo l’usanza di donare uova si diffuse in Europa, spesso come gesto di generosità verso i più poveri; le uova di gallina, bollite con fiori o foglie per assumere sfumature dorate, diventavano piccoli capolavori. I nobili, dal canto loro, iniziarono a creare uova preziose, rivestite d’oro, argento o platino; un caso particolarmente famoso è quello del re Edoardo I d’Inghilterra, che nel XIII secolo commissionò centinaia di uova dorate per festeggiare la Pasqua. E poi arrivò Peter Carl Fabergé, l’orafo che trasformò l’uovo in arte: le sue creazioni, come il primo uovo di platino con una sorpresa nascosta per la zarina Maria, sono ancora oggi leggenda.

La tradizione di scambiarsi e consumare uova di cioccolato contenenti una sorpresa è nata in Piemonte già nel Settecento, ed è stata perfezionata nel XX secolo per poi fare il giro del mondo il mondo. In alcune culture, come quella balcanica o greco-ortodossa, le uova di gallina dipinte di rosso o di colori vivaci sono però ancora le protagoniste della Pasqua: durante il pranzo pasquale c’è chi si sfida a colpi di “scontro d’uova” cercando il guscio più resistente, un gioco esilarante che viene considerato anche di buon auspicio.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.