Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché l’elefante è il simbolo di Catania

Perché l’elefante è il simbolo di Catania

Vi raccontiamo perché l'elefante è il simbolo della città di Catania, tra leggenda e storia. E soprattutto, chi era Liotru?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Luglio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Perché l'elefante è il simbolo di Catania
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’elefante è il simbolo di Catania perché secondo un’antica leggenda, questo animale avrebbe protetto la città dall’eruzione del vulcano Etna. Questa è la spiegazione sintetica. In realtà ci sono tanti altri miti legati alla scelta del “liotru“, così viene chiamato familiarmente dai catanesi l’elefante in piazza Duomo, come emblema della città siciliana.

Partiamo dalla storia vera. La statua del pachiderma, scolpita nella roccia lavica, è con ogni probabilità di origine cartaginese. E fu inserita all’interno di una fontana dall’architetto Giovanni Vaccarini nella prima metà del XVIII secolo. L’opera è stata uno dei punti più alti della ricostruzione della città in seguito al devastante terremoto del 1693. Sisma che distrusse parzialmente la scultura, situata in precedenza sotto l’Arco di Liodoro. Proboscide e zampe posteriori furono sistemate in seguito e Vaccarini aggiunse anche le zanne e gli occhi in pietra bianca.

Perché dunque proprio l’elefante è stato scelto? A quanto pare durante la dominazione cartaginese, nella città si trovavano molti elefanti nani. Secondo una leggenda, uno di questi elefantini avrebbe allontanato dal paese tutti gli animali pericolosi. E la popolazione riconoscente rispose erigendo una statua in suo onore. Da qui, si attribuì all’animale un potere protettivo.

Quanto al nome, liotru, esso è legato alla figura di Eliodoro, un uomo che rinunciò alla fede cristiana per non essere stato scelto come vescovo della città, diventando un pericoloso (e dispettoso) stregone. Secondo un altro racconto tradizionale, infatti, sarebbe stato proprio Eliodoro a costruire la statua dell’elefante. Che lui riusciva ad animare e cavalcare durante le sue scorribande notturne. L’elefante allora fu ribattezzato “u cavaddu i Liotru“, ovvero il cavallo di Eliodoro.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un momento del gay pride

Come nacque la bandiera arcobaleno simbolo del Pride?

1 Giugno 2025
Il logo della CNN

La CNN ha davvero cambiato la storia del giornalismo?

1 Giugno 2025
Cent'anni di solitudine Netflix

Di cosa parla Cent’anni di solitudine, capolavoro di Gabriel García Márquez, simbolo del realismo magico

30 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.