Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Pesca, come si pronuncia la parola

Pesca, come si pronuncia la parola

Ecco come si pronuncia correttamente la parola pesca, quando si riferisce al frutto e quando si riferisce all'atto del pescare.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pesca, come si pronuncia la parola
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La parola pesca, se si riferisce al frutto, si deve pronunciare con la “e” aperta, quindi pèsca. Se invece ci si riferisce all’atto del pescare, la parola va pronunciata con la “e” chiusa, ovvero pésca. La differenza è legata all’etimologia della parola. Pésca deriva dal latino, ma dalla radice di piscis, pesce. La i latina in italiano si è trasformata in “e” chiusa. Il frutto fa riferimento sempre al latino, ma alla parola persica malus.

Pèsca e pésca sono tra i più celebri omografi, ovvero parole che si scrivono nello stesso modo, ma sono diverse nella pronuncia e nel significato. Come fòro, ovvero la piazza. O fóro, il buco. E ancora pòrci, i suini, e pórci, ovvero porre a noi stessi. Il motivo del contendere è il cosiddetto accento fonico, che indica se una vocale sia aperta o chiusa. In italiano non è obbligatorio segnalare graficamente l’accento fonico. Ma è importante sapere che le vocali non  sono cinque, ma sette: a, è, é, i, ò, ó, u

Spesso in italiano si tendono a confondere gli omografi, a causa delle influenze dialettali. Al nord, e in certe regioni del centro, il frutto della pesca si pronuncia erroneamente con la e chiusa. Non ci sarebbe nulla di male, se non cambiasse di netto il significato della parola.

Se avete dei dubbi sulla pronuncia delle parole, munitevi di dizionario e al lemma incriminato notate dove cada l’accento. Non farete errori.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Garfield

Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.