Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Qual è la vera storia di Bella Ciao, il canto dei partigiani?

Qual è la vera storia di Bella Ciao, il canto dei partigiani?

Bella Ciao è cantata ogni anno il 25 aprile, anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo. Ecco la sua storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
papavero nel prato
papavero nel prato (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Bella Ciao è oggi uno dei simboli universali della Resistenza al fascismo e dell’opposizione a ogni forma di oppressione, ma la sua origine è più complessa e stratificata di quanto comunemente si creda. Contrariamente all’idea diffusa che si tratti di un canto nato direttamente nei ranghi partigiani durante la Seconda guerra mondiale, Bella Ciao ha radici più antiche, riconducibili a tradizioni popolari e canti di lavoro.

Secondo numerosi studi storici e musicologici – tra cui quelli dell’etnomusicologo Roberto Leydi e della Fondazione Luigi Micheletti – la melodia deriva da un canto delle mondine, le lavoratrici stagionali delle risaie della Pianura Padana, intonato già a fine Ottocento come espressione di protesta contro le dure condizioni di lavoro. Questa versione – spesso chiamata Alla mattina appena alzata – ha struttura e incipit molto simili a Bella Ciao e ne costituisce il probabile precursore diretto.

La trasformazione del canto in Bella Ciao partigiana avvenne con ogni probabilità tra il 1943 e il 1945, durante la Resistenza al nazifascismo in Italia, anche se non fu il canto più diffuso tra i partigiani all’epoca. Come sottolineato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, molti brani più conosciuti durante il conflitto furono Fischia il vento o La Brigata Garibaldi, più legati alla realtà dei combattimenti. Bella Ciao conobbe infatti una diffusione più ampia solo nel secondo dopoguerra, quando fu adottata nei raduni dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e nelle manifestazioni politiche di sinistra, assumendo un ruolo simbolico sempre più forte.

La versione partigiana racconta, con un tono lirico e personale, la storia di un combattente che lascia la propria casa per unirsi alla lotta armata, accettando anche l’eventualità della morte. La struttura è semplice, quasi una filastrocca, ma il contenuto trasmette una profonda dignità, senso del sacrificio e consapevolezza storica.

Il testo di Bella ciao

Una mattina mi son svegliato,
oh bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.

O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
ché mi sento di morir.

E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.

E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.

E le genti che passeranno
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno “Che bel fior!”

“È questo il fiore del partigiano”,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
“È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!” 

L’ascesa internazionale del brano inizia negli anni Sessanta grazie ai movimenti pacifisti e operai europei, e trova nuovo slancio negli anni Duemila, grazie anche a reinterpretazioni artistiche e mediatiche. Particolarmente influente è stato l’uso di Bella Ciao nella serie La Casa di Carta di Netflix, che ha portato il brano a un pubblico globale, rafforzandone il valore simbolico di resistenza universale.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.