Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

Ecco quali romanzi di Jane Austen sono i più cercati su Google dal 2004 a oggi. La classifica non è sorprendente.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Anne Hathaway in Becoming Jane
Anne Hathaway in Becoming Jane - Fonte: Buena Vista International
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Sono passati oltre due secoli dalla morte di Jane Austen, avvenuta nel 1817, eppure le sue opere continuano a conquistare lettori in tutto il mondo. L’autrice inglese è celebre per il suo stile arguto e per l’acuta analisi della società inglese del suo tempo, con particolare attenzione alle pressioni sociali che gravavano sulle donne riguardo al matrimonio. Ma quali dei suoi romanzi restano più impressi nella memoria collettiva?

Google Trends ha fornito una risposta concreta analizzando le ricerche effettuate su tutti i libri di Jane Austen dal 2004 a oggi. I dati rivelano una classifica chiara dei cinque romanzi più cercati, offrendo uno spaccato interessante su quali storie continuino a esercitare il fascino maggiore sul pubblico contemporaneo.

Al primo posto, come molti potrebbero immaginare, si posiziona Orgoglio e Pregiudizio, pubblicato nel 1813. La storia d’amore tra Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy, con la loro evoluzione da acerrimi antagonisti a innamorati, rappresenta un archetipo del genere romantico che continua a far sognare generazioni di lettori. Curiosamente, però, questo romanzo non ottenne successo immediato: nel 1797 l’editore Thomas Cadell lo rifiutò senza nemmeno leggerlo.

La popolarità esplose solo nel XX secolo, e oggi Orgoglio e Pregiudizio vanta innumerevoli adattamenti cinematografici e televisivi, dalla versione del 2005 diretta da Joe Wright fino a interpretazioni più audaci come Orgoglio e Pregiudizio e Zombie del 2016, passando per la versione bollywoodiana Bride and Prejudice del 2004.

Jane Austen in un ritratto dell'epoca
Jane Austen in un ritratto dell’epoca – Fonte: DILei

Al secondo posto della classifica troviamo Emma, pubblicato nel 1815 e ultimo romanzo dato alle stampe mentre Jane Austen era ancora in vita. La protagonista, Emma Woodhouse, è una giovane benestante che trascorre il tempo facendo da mezzana e immischiandosi nelle vicende sentimentali altrui. Nonostante le buone intenzioni, le sue interferenze causano inevitabili complicazioni. Il fascino di questo personaggio è tale che la regista Amy Heckerling, dopo aver letto il romanzo durante gli anni dell’università, lo ha trasformato in uno dei film cult degli anni Novanta: Clueless del 1995, ambientazione moderna che ha introdotto la storia a una nuova generazione.

La medaglia di bronzo va a Ragione e Sentimento, pubblicato nel 1811. Questo romanzo racconta le vicende sentimentali di due sorelle dai caratteri opposti: Elinor Dashwood, incarnazione della ragione, e Marianne Dashwood, rappresentazione della sensibilità emotiva. Dopo la morte del padre, le due sorelle sono costrette a lasciare la loro tenuta per trasferirsi in un cottage più modesto. Attraverso i loro diversi approcci all’amore e alla felicità, il romanzo esplora la necessità di trovare un equilibrio tra razionalità ed emozione nella vita.

Completano la top five Mansfield Park, pubblicato nel 1814, e L’abbazia di Northanger, dato alle stampe postumo nel 1817. Questi ultimi due titoli, pur non raggiungendo la stessa popolarità dei primi tre, continuano a essere oggetto di interesse e studio da parte degli appassionati dell’autrice.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Weegee con la sua macchina fotografica

Weegee: l’uomo che fece della cronaca nera un’arte e della notte newyorkese un palcoscenico

11 Ottobre 2025
László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025

L’Apocalisse spunta a Stoccolma e fa vincere il Nobel 2025 per la letteratura a László Krasznahorkai

9 Ottobre 2025
Libro in pelle umana

Libri rilegati con pelle umana, la verità dietro la pratica più macabra (e reale) della storia

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.