Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Che cos’è il Manifesto di Ventotene, chi lo ha scritto e perché è importante

Che cos’è il Manifesto di Ventotene, chi lo ha scritto e perché è importante

Il Manifesto di Ventotene è un testo chiave nella storia dell'Europa, scritto durante la Seconda guerra mondiale da Spinelli e Rossi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Altiero Spinelli
Altiero Spinelli (fonte: AGI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Manifesto di Ventotene è un documento fondamentale nella storia del federalismo europeo, redatto durante la Seconda guerra mondiale. Rappresenta una delle prime espressioni di un’Europa unita e democraticamente organizzata, contrapponendosi agli Stati nazionali sovranisti e autoritari che avevano condotto il continente alla guerra. Il Manifesto fu scritto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con il contributo di Eugenio Colorni, mentre erano confinati sull’isola di Ventotene a causa della loro opposizione al regime fascista. Il documento circolò inizialmente in forma clandestina e divenne un punto di riferimento per il Movimento Federalista Europeo, fondato nel 1943.

manifesto di ventotene
Manifesto di Ventotene (fonte: Agenzia per la coesione territoriale)

Il testo propone la creazione di una federazione europea come unica soluzione per evitare il ripetersi dei conflitti che avevano devastato l’Europa. I suoi principi chiave sono:

  • Superamento degli Stati nazionali sovrani. Si auspica la costruzione di un’Europa federale in cui le nazioni rinuncino a parte della loro sovranità in favore di un governo comune.
  • Democrazia e libertà. Si sottolinea la necessità di istituzioni democratiche e rappresentative per garantire stabilità e pace.
  • Economia solidale e giustizia sociale. Il Manifesto auspica una società più equa, in cui le risorse siano distribuite in maniera più giusta per evitare disuguaglianze estreme.

Il Manifesto di Ventotene è considerato la base ideologica del processo di integrazione europea. La sua influenza si è riflessa nella nascita delle prime istituzioni sovranazionali, come la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) e, successivamente, nell’Unione Europea.

Ancora oggi, il documento è un punto di riferimento per chi promuove un’Europa più unita e solidale. I suoi ideali sono ripresi nei dibattiti sull’evoluzione dell’UE, soprattutto in momenti di crisi, per ribadire la necessità di una maggiore coesione politica ed economica tra gli Stati membri.

Oggi, grandi polemiche alla Camera per le dichiarazioni della premier Giorgia Meloni che, intervenuta per presentare le comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20 e del 21 marzo, ha letto alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene. Poi, rivolgendosi ai partiti di minoranza ha detto: “Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia“.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.