Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi è Antonia Brico, la prima direttrice d’orchestra della storia

Chi è Antonia Brico, la prima direttrice d’orchestra della storia

Dall'infanzia difficile a Rotterdam ai successi della gioventù, ecco chi è Antonia Brico, la prima direttrice d'orchestra della storia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Antonia Brico negli anni berlinesi (fonte: Berliner Philarmonic)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Antonia Brico è considerata la prima direttrice d’orchestra della storia. Nasce a Rotterdam, nei Paesi Bassi il 26 giugno del 1902, sotto il segno del Cancro. Sua madre non è sposata, così la bimba viene data in adozione e riceve il nome di Wilhelmina Wolthuis dai genitori adottivi. Nel 1908 emigra negli Stati Uniti con la sua famiglia e si stabilisce in California. Studia presso la Technical High School di Oakland, ma nel 1919 la lascia.

Antonia prende lezioni di piano per non mangiarsi le unghie, ma è la direzione d’orchestra che sogna. “Per me l’orchestra è il più grande degli strumenti. Per un musicista significa quello che per un pittore è la tavolozza”. Scoperta la verità sulla sua nascita, lascia casa dei genitori, con cui non è mai stata felice e torna a farsi chiamare col suo nome di battesimo, Antonia Brico.

Si iscrive all’Università della California di Berkeley, a San Francisco, dove Brico lavora come assistente del direttore della San Francisco Opera. Si laurea nel 1923 e continua a perfezionare i suoi studi di piano trasferendosi a Berlino. Qui, nel 1929, conquista il master class in direzione d’orchestra.

Antonia Brico mentre dirige
Antonia Brico mentre dirige (fonte: ELLE)

Il debutto sulla pedana avviene nel febbraio del 1930. Brico lavora con la Berliner Philharmoniker, la San Francisco Symphony e con la Philharmoniker Hamburg. Nel 1934 arriva la nomina a direttrice della Women’s Symphony Orchestra, diventata poi la Brico Symphony Orchestra. Dirige nel 1938 la New York Philharmonic e un anno dopo la Federal Orchestra.

Negli anni ’40 si trasferisce a Denver in Colorado dove continua a esercitare il suo lavoro alla Denver Businessmen’s Orchestr e alla Boulder Philharmonic Orchestra. Muore nel 1989 a 87 anni, dopo una lunga malattia. E senza mai aver diretto in pianta stabile un’orchestra per via dell’ostracismo nei confronti delle donne.

A lei Judy Collins, sua allieva di pianoforte, dedica nel 1971 un film-documentario: Antonia, ritratto di donna.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Adolf Hitler

Cosa accadde nella “Notte dei lunghi coltelli”? Dentro la notte più oscura del Terzo Reich

30 Giugno 2025
L'arresto di Gavrilo Princip

 Chi era Gavrilo Princip, il giovane che diede il via alla Prima Guerra Mondiale

28 Giugno 2025
La liberty Bell

Cos’è la Liberty Bell, dove si trova e perché è rotta

27 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.