Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era George Stinney Jr., il condannato a morte che ispirò Il Miglio Verde

Chi era George Stinney Jr., il condannato a morte che ispirò Il Miglio Verde

Ecco la vera storia di George Stinney Jr. simile a quella del protagonista del romanzo di Stephen King, Il miglio verde.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Chi era George Stinney Jr., il condannato a morte che ispirò Il Miglio Verde
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

George Stinney Jr. nato a Pinewood il 21 ottobre 1929, era il quattordicenne afroamericano accusato dell’omicidio nel 1944 di due bambine, Betty June Binnicker e Mary Emma Thames, rispettivamente di 11 e 7 anni, ad Alcolu, nella Carolina del Sud. Il ragazzo morì il 16 giugno 1944, con un’orribile esecuzione sulla sedia elettrica. Nel 2014, dopo ulteriori indagini, la sua condanna fu cancellata. La sua figura ispirò a Stephen King la scrittura del romanzo Il miglio verde, dove il protagonista, John Coffey, finisce sulla sedia elettrica, accusato ingiustamente dell’omicidio di due bambine.

Il ragazzo, infatti, fu condannato a morte, sulla base di prove indiziarie, al termine di un processo durato appena un giorno. Quando gli fu chiesto se volesse dire le sue ultime parole, prima dell’esecuzione, il ragazzo non disse nulla e si limitò a scuotere la testa. L’esecuzione si tenne il 16 giugno 1944, sulla sedia elettrica. George era talmente piccolo, che la maschera facciale utilizzata durante l’esecuzione, gli scivolò dal viso, mostrando il suo volto terrorizzato. Il caso fu uno dei più seguiti all’epoca, sia per l’età dell’imputato, la più giovane persona condannata a morte negli USA nel ‘900, che per l’efferatezza dell’omicidio. Le piccole, ritrovate in una pozza d’acqua, avevano infatti il volto quasi devastato.

Dal punto di vista legale, però, come detto, le indagini fecero acqua da tutte le parti.  Nel 2004, lo storico George Frierson riuscì a riaccendere l’interesse sull’affaire Stinney. E con la collaborazione di un team di avvocati revisionò decine di documenti per scagionare il ragazzo.

I familiari dell’adolescente chiesero un nuovo processo il 25 ottobre 2013, sulla base della confessione di un uomo che, in punto di morte, rivendicò il duplice omicidio. A quanto pare, il vero colpevole faceva parte di una ricca famiglia bianca di Alcolu, che ebbe un ruolo decisivo nella condanna di Stinney.

Un anno dopo, altre prove apparvero. A partire da una dichiarazione dei fratelli di Stinney, secondo cui il ragazzino, nel momento degli omicidi, era con loro. Non solo. Emersero nuove rivelazioni circa la totale assenza di sangue sul luogo del delitto. L’assassino, dunque, uccise le bambine altrove, scaricando il loro cadavere nello stagno.

Inoltre, il compagno di cella di Stinney dichiarò che Stinney gli aveva parlato di una confessione estorta. Il 17 dicembre 2014, la giudice della corte di circuito Carmen Mullen annullò la condanna di Stinney. Il ragazzo non ebbe un processo equo e non ebbe una difesa efficace.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Nerone e la madre Agrippina

Come morì Nerone? La fine dell’ultimo imperatore giulio-claudio fu tragica (e teatrale)

9 Giugno 2025
Una rappresentazione del Congresso di Vienna

Dopo Napoleone, il caos: come il Congresso di Vienna ha riportato l’ordine (e perché è ancora attuale)

9 Giugno 2025
Attila Ferdinand Victor Eugene Delacroix

Flagello di Dio: leggenda o realtà? Ecco chi era davvero Attila

8 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.