Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Giorgio Agnelli, il pezzo mancante della dinastia più famosa d’Italia

Chi era Giorgio Agnelli, il pezzo mancante della dinastia più famosa d’Italia

Era il fratello dell'Avvocato, Giorgio Agnelli, ma della sua storia poco si conosce. Proviamo a raccontarla qui.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti29 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La famiglia Agnelli
La famiglia Agnelli in una foto d'epoca. Giorgio è il primo a sinistra - Fonte: Torino Cronaca
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ogni grande dinastia ha i suoi scheletri nell’armadio, eventi e persone di cui si parla raramente e sempre a porte chiuse per non intaccare l’immagine perfetta da riflettere all’esterno. Per la famiglia Agnelli uno di questi era rappresentato proprio da Giorgio. Fratello di Clara, Susanna, Gianni, Maria Sole, Cristiana e Umberto, nasce a Torino il 29 novembre del 1929. Come tutti gli altri sembrava essere destinato a dirigere l’attività imprenditoriale della famiglia ma per lui c’è stata in serbo una sorte diversa. Nonostante avesse studiato ad Harvard, infatti, non ha mai preso parte a nessun tipo di attività. Questo a causa di una malattia psichiatrica che sembra averlo colpito fin da giovane.

La stessa che lo ha fatto rinchiudere in una clinica in Svizzera sul lago di Ginevra. E che, forse, lo ha condotto a una morte prematura per suicidio a soli 35 anni nel 1965. Un evento, questo che, secondo alcuni, mantiene ancora dei lati oscuri anche se per la cronaca l’uomo ha deciso di porre fine alla sua vita gettandosi dalla finestra.

Ma di cosa soffriva esattamente Giorgio? Stando ai ricordi e alle dichiarazioni della poetessa Marta Vio, che era stata la sua compagna per dieci anni, ad affliggerlo da tempo era uno stato evidente di schizofrenia. Degenerata proprio nell’ultimo anno della sua vita in una sorta di apatia generale. I due si erano conosciuti nel 1946 sulla spiaggia di Forte dei Marmi, la località di villeggiatura della famiglia Agnelli, e da quel momento avevano stretto una relazione forte basata anche sulla sensibilità artistica e poetica.

Marta Vio compagna di Giorgio Agnelli
Marta Vio compagna di Giorgio Agnelli (fonte: Istituto Luce)

Sempre secondo Vio, infatti, Giorgio differiva dai suoi fratelli e sorelle proprio per un animo particolarmente sensibile. Portato all’apprezzamento dell’arte e delle composizioni letterarie. Caratteristiche che, forse, lo hanno reso ancora più facilmente preda dei suoi fantasmi interiori. Tra questi, stando sempre alle dichiarazioni della poetessa e pittrice, anche una certa avversione per il fratello Gianni. Gianni, del resto, in pubblico, non lo ha mai ricordato Giorgio. “Ho un solo fratello maschio”, gli si sente dire, riferendosi a Edoardo, in una vecchia intervista, finita nel documentario Il pezzo mancante, di Giovanni Piperno. Alcune voci mai realmente affermate, infatti, raccontano addirittura un tentativo di Giorgio di uccidere il fratello con un colpo di fucile.

Come già precisato, però, nessun elemento ha mai portato alla prova che questo sia accaduto realmente. Sicuramente, però, mette in evidenza come i rapporti familiari non fossero certo sereni e, soprattutto, come la dinastia Agnelli fosse poco incline ad abbracciare e proteggere le debolezze e le fragilità dei loro membri. Caratteristica che, purtroppo, ha avuto la possibilità di esprimersi anche nei decenni successivi con la scomparsa tragica anche di Edoardo, nipote dell’Avvocato.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.