Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Il martire che la mafia non ha potuto spegnere: la storia di Padre Puglisi

Il martire che la mafia non ha potuto spegnere: la storia di Padre Puglisi

La storia di Pino Puglisi, il prete che sfidò la mafia a Brancaccio. Il coraggio, la fede e l'impegno per i giovani gli costarono la vita.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Don Pino Puglisi
Don Pino Puglisi (fonte: Palermo Today)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Pino Puglisi, un nome che risuona nella memoria di Palermo e dell’Italia intera. Chi era quest’uomo che osò sfidare il potere mafioso a Brancaccio, uno dei quartieri più difficili della città? Nato il 15 settembre 1937 in una famiglia umile, Pino Puglisi scoprì presto la sua vocazione religiosa. Ordinato sacerdote nel 1960, dedicò la sua vita all’educazione dei giovani, sottraendoli all’influenza della criminalità organizzata.

Il suo impegno iniziò a Godrano, un piccolo paese dilaniato da faide mafiose, dove riuscì a portare la pace riconciliando le famiglie rivali. Ma la vera sfida iniziò nel 1990, quando divenne parroco a Brancaccio, territorio controllato dai fratelli Graviano, potenti boss mafiosi. Qui, don Pino comprese che la vera battaglia si combatteva educando i bambini e i ragazzi, offrendo loro un’alternativa alla vita di strada e al fascino del potere criminale.

Pino Puglisi
Pino Puglisi (fonte: Vatican News)

Attraverso giochi, attività e il suo esempio di vita, don Pino insegnava ai giovani il valore del rispetto, dell’onestà e della legalità. Nelle sue omelie, spesso si rivolgeva direttamente ai mafiosi, denunciando le loro azioni e invitandoli alla conversione. Questo coraggio gli costò caro. Le minacce si fecero sempre più insistenti, ma don Pino non si piegò.

Il 15 settembre 1993, giorno del suo 56° compleanno, mentre rientrava a casa in piazza Anita Garibaldi, venne ucciso con un colpo di pistola alla nuca. Un delitto che scosse l’opinione pubblica e segnò un punto di svolta nella lotta alla mafia. L’assassinio di Pino Puglisi fu un atto di vile vendetta da parte di Cosa Nostra, che vedeva in lui un pericoloso nemico.

Il suo sacrificio non fu vano. Il centro “Padre Nostro”, da lui fondato a Brancaccio per la promozione umana e l’evangelizzazione, continua la sua opera. Don Pino Puglisi è stato beatificato il 25 maggio 2013 da Papa Francesco, riconosciuto come martire della Chiesa, la prima vittima di mafia ad ottenere questo riconoscimento. La sua storia è un esempio di coraggio, di fede e di amore per il prossimo, un faro di speranza in una terra segnata dalla violenza.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Salvador Allende durante l'attacco a La Moneda

Salvador Allende: il presidente che morì difendendo la democrazia

11 Settembre 2025
Il presidente Sergio Mattarella

L’ombra del 1914 sull’Europa: l’allarme di Mattarella ha radici storiche ben precise

11 Settembre 2025
The Falling Man

L’uomo che cade dal cielo: la storia della foto più scioccante dell’11 settembre

11 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.