Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Shōkō Asahara, guru della setta responsabile del mortale attentato alla metro di Tokyo del ’95

Chi era Shōkō Asahara, guru della setta responsabile del mortale attentato alla metro di Tokyo del ’95

Il caso di Shōkō Asahara rappresenta un esempio di come il fanatismo religioso possa trasformarsi in una minaccia concreta per la società.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Shoko Asahara
Un primo piano di Shōkō Asahara (fonte: The Times)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Shōkō Asahara, nato Chizuo Matsumoto nel 1955, fu il fondatore e leader della setta apocalittica Aum Shinrikyo, responsabile dell’attacco con gas sarin alla metropolitana di Tokyo del 20 marzo 1995. Cresciuto in una famiglia numerosa e umile e con problemi di vista sin dalla nascita, Asahara, che fu un bullo durante gli anni giovanili, studiò medicina orientale e si avvicinò al misticismo negli anni ’80, combinando elementi di buddismo, induismo ed esoterismo in una dottrina che prometteva l’illuminazione spirituale e la salvezza dai presunti cataclismi imminenti.

Aum Shinrikyo, fondata nel 1984, attrasse migliaia di seguaci, inclusi scienziati e accademici. La setta, i cui ideali erano un miscuglio di diverse religioni, si presentava inizialmente come un gruppo spirituale, ma col tempo divenne sempre più militarizzata, con lo sviluppo di armi chimiche e biologiche nei suoi laboratori. Asahara affermava di possedere poteri sovrannaturali e si dichiarava il nuovo Buddha, predicando un’imminente guerra apocalittica contro il mondo esterno. Asahara stesso spesso si trovò a invocare e predicare l’Armageddon, mostrando un estremismo sempre più pericoloso.

Soccorsi in azione dopo l’attentato alla metro di Tokyo del 1995 (fonte: NPR/ph.Chiaki Tsukumo)

L’attacco del 1995 fu il culmine della deriva terroristica della setta. La mattina del 20 marzo, membri di Aum Shinrikyo diffusero gas sarin in cinque treni della metropolitana di Tokyo, uccidendo 13 persone e intossicandone oltre 6.000. L’attentato scosse profondamente il Giappone e portò a una massiccia operazione di polizia che smantellò la setta e arrestò Asahara e i suoi principali collaboratori.

Dopo un lungo processo, Asahara fu condannato a morte nel 2004 per omicidio e altri crimini. Fu giustiziato il 6 luglio 2018 insieme ad altri sei membri della setta. Nonostante la sua morte, alcune frange dell’organizzazione continuano a esistere sotto nomi diversi, mantenendo vivo il pericolo del radicalismo settario.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.