Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi era Vercingetorige il capo dei Galli sconfitto da Giulio Cesare?

Chi era Vercingetorige il capo dei Galli sconfitto da Giulio Cesare?

Vercingetorige, condottiero gallo, nell'immaginario storico rappresenta la figura di un eroe visionario capace d'immaginare l'unità nazionale.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Statua di Vercingetorige
Statua equestre di Vercingetorige (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Figlio del nobile Celtillo, Vercingetorige era un principe arverno, una delle tribù galliche più potenti dell’epoca. Nato intorno all’82 a.C., visse in un periodo di crescente espansionismo romano in Gallia. E fu proprio questo a spingerlo  verso  una missione ambiziosa: unire le disparate tribù galliche sotto un’unica bandiera per fronteggiare l’invasore. Nonostante le rivalità interne, riuscì in questa impresa, dimostrando un carisma e una capacità strategica fuori dal comune.

Una rappresentazione di Vercingetorige davanti a Giulio Cesare - Fonte: Wikipedia

Nel 52 a.C., dunque, Vercingetorige guida una rivolta su vasta scala contro le legioni romane di Giulio Cesare. Le sue tattiche, basate sulla mobilità e sulla guerriglia, infliggono pesanti perdite ai romani, costringendo Cesare a una guerra prolungata e difficile. Alla fine, però, la fortuna decide di volgere le spalle al giovane condottiero. Assediato ad Alesia, infatti, è costretto a una difesa disperata che portò ad una disfatta finale delle sue forze.

Nonostante la sua sconfitta, però, rifiuta l’idea di cadere prigioniero e, proprio per questo, decide di consegnarsi in modo spontaneo nella mani di Giulio Cesare. Un gesto che lo condanna a sfilare come prigioniero di guerra a Roma, per poi essere condannato a morte il 26 settembre 46 a.C. La sconfitta subita ed il sogno infranto di una prima forma di unità nazionale, però, nel corso del tempo gli hanno regalato una riconoscibilità diversa dalla Storia. Per molti, infatti, Vercingetorige rappresenta un’icona della resistenza ed, in particolare, un vero e proprio visionario che riuscì a sognare un’Europa unita molto prima che ciò fosse effettivamente possibile.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.