Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi erano davvero le donne del Six Triple Eight che hanno ispirato il film di The Neflix

Chi erano davvero le donne del Six Triple Eight che hanno ispirato il film di The Neflix

La vera storia delle donne del 6888º Battaglione Postale, eroine afroamericane della Seconda Guerra Mondiale, celebrate ora su Netflix.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
six triple eight l'arrivo a Birmingham
Six triple eight l'arrivo a Birmingham (fonte: Time)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 1945, in un contesto di guerra globale e segregazione, un gruppo di 850 donne afroamericane del 6888º Central Postal Directory Battalion si imbarcò in una missione cruciale: smaltire milioni di lettere e pacchi accumulati per anni, restituendo ai soldati il contatto con le famiglie. Lavorando in condizioni difficili, queste donne sfidarono pregiudizi razziali e sessisti per dimostrare il loro valore, diventando un simbolo di resilienza e spirito collettivo.

Il Six Triple Eight fu creato alla fine del 1944 per rispondere alla crescente necessità di un sistema postale efficiente per i militari statunitensi in Europa. A quell’epoca, circa 7 milioni di lettere e pacchi si trovavano bloccati, alcuni da tre anni. Considerata vitale per il morale dei soldati, la corrispondenza rappresentava un legame con la normalità della vita domestica.

Sotto il comando della maggiore Charity Adams, il battaglione iniziò un intenso addestramento negli Stati Uniti, imparando tecniche militari, gestione del rischio e logistica. Nel febbraio 1945, le donne attraversarono l’Atlantico, arrivando a Birmingham, in Inghilterra. Qui, in magazzini infestati dai topi e scarsamente illuminati, iniziarono a lavorare su turni di otto ore, smistando fino a 65.000 lettere per turno.

Kerry Washington in una scena di The Six Triple Eight
Kerry Washington in una scena di The Six Triple Eight (fonte: Netflix)

Nonostante i terribili pregiudizi razziali e il sessismo, le donne del Six Triple Eight dimostrarono una dedizione incrollabile. Ricevevano lettere indirizzate a “Junior, U.S. Army” o “Buster” e, utilizzando numeri di serie e altre informazioni, riuscivano a identificare i destinatari. La loro capacità di organizzazione superò ogni aspettativa. Completarono il lavoro in soli tre mesi invece dei sei previsti.

Dopo Birmingham, furono inviate a Rouen, in Francia, dove affrontarono condizioni simili. Tra le difficoltà vi furono furti di pacchi e tensioni con la popolazione locale, ma anche qui il Six Triple Eight portò a termine la missione con successo, cancellando anni di arretrati.

Al rientro negli Stati Uniti, nel 1946, il battaglione fu sciolto senza cerimonie ufficiali. Nonostante ciò, le sue imprese hanno continuato a ispirare generazioni. Nel 2022, il Congresso degli Stati Uniti ha conferito al Six Triple Eight la Medaglia d’Oro del Congresso, il massimo riconoscimento civile. E Netflix ha reso omaggio alla loro storia con il film The Six Triple Eight.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Juneteeth

Cos’è il Juneteenth e perché gli USA lo celebrano solo dal 2021

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.