Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi erano i Rosenberg, le presunte spie sovietiche che sconvolsero l’America

Chi erano i Rosenberg, le presunte spie sovietiche che sconvolsero l’America

Dalla paura del comunismo alla sedia elettrica: la storia dei coniugi accusati di spionaggio per l'Unione Sovietica.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Coniugi Rosenberg
Coniugi Rosenberg (fonte: Swiss Info)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il caso di Julius ed Ethel Rosenberg rappresenta uno dei momenti più controversi della Guerra Fredda. Accusati di spionaggio a favore dell’Unione Sovietica, i due coniugi sono stati condannati a morte negli Stati Uniti e giustiziati nel 1953. La loro storia ha alimentato per decenni dibattiti politici, giudiziari ed etici, diventando il simbolo delle tensioni tra le due super potenze. Ma cosa è accaduto veramente?

Dopo la Seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica emergono come le due principali potenze globali. La competizione tra loro, però, si inasprisce con la corsa agli armamenti nucleari, innescando un periodo di paura e sospetto noto come Guerra Fredda. Nel 1949, poi, l’Unione Sovietica testa con successo la sua prima bomba atomica, sorprendendo gli Stati Uniti, che fino a quel momento avevano goduto di un monopolio nucleare.

A quel punto FBI e i servizi segreti americani iniziano un’indagine approfondita per scoprire come i sovietici siano riusciti a ottenere informazioni riservate sul progetto nucleare statunitense. In questo contesto si inserisce il caso Rosenberg. Julius Rosenberg, ingegnere elettrico, viene sospettato di essere un agente sovietico e di aver trasmesso informazioni segrete all’URSS. Le accuse si basano in gran parte sulla testimonianza di David Greenglass, cognato di Julius e tecnico presso il Progetto Manhattan, il programma segreto statunitense per lo sviluppo della bomba atomica.

Greenglass afferma di aver fornito ai Rosenberg schizzi e informazioni dettagliate sulla bomba, e che Julius li ha passati ai sovietici. Sua moglie, Ruth Greenglass, conferma questa versione. Le autorità, però, accusano anche Ethel Rosenberg, sostenendo che sia coinvolta nell’attività di spionaggio del marito e che abbia dattiloscritto documenti riservati destinati all’Unione Sovietica.

Una immagine di Julius e Ethel Roserberg durante il processo
Una immagine di Julius e Ethel Rosenberg durante il processo – fonte: Wikipedia

Il processo alla coppia inizia nel 1951 ed è segnato da un clima di forte tensione politica. Il senatore Joseph McCarthy, infatti, sta conducendo una feroce campagna contro il comunismo negli Stati Uniti, e l’opinione pubblica è fortemente influenzata dalla paura della sovversione interna. La giuria, dunque, dichiara i Rosenberg colpevoli e, nonostante le richieste di clemenza da parte di intellettuali e leader politici internazionali, nel 1953 i coniugi vengono condannati a morte e giustiziati sulla sedia elettrica nel carcere di Sing Sing.

Una condanna che, però, ha sollevato numerosi interrogativi. Molti hanno ritenuto che le prove contro Ethel fossero deboli e che la sua condanna fosse motivata più dal desiderio di fare pressione su Julius, che da reali evidenze del suo coinvolgimento.

Nel 1995, poi, il progetto VENONA, un’operazione di decrittazione dei messaggi sovietici, ha rivelato che Julius Rosenberg era effettivamente coinvolto nello spionaggio, sebbene le informazioni che aveva trasmesso fossero meno significative di quanto sostenuto durante il processo. Questi documenti non dimostravano, invece, un ruolo attivo di Ethel, alimentando ulteriori dubbi sulla legittimità della sua condanna.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.