Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi erano le Camicie Nere, emblemi dello squadrismo fascista?

Chi erano le Camicie Nere, emblemi dello squadrismo fascista?

Nell'immaginario fascista, le camicie nere assunsero un ruolo importante, tanto da diventare il nome degli squadristi più violenti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un'immagine della marcia su Roma
Un'immagine della marcia su Roma (fonte: La Stampa)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le Camicie Nere erano il simbolo distintivo dei fascisti italiani, nonché l’appellativo per le squadre paramilitari che combattevano i socialisti. Il loro modo di vestire era ispirato agli Arditi, unità d’élite della Prima Guerra Mondiale, che indossavano camicie e bandiere nere, sotto le uniformi, come simbolo di morte e guerra. Furono introdotte da Mussolini nel 1919 con la fondazione dei Fasci di Combattimento e giocarono un ruolo cruciale nella Marcia su Roma del 1922, contribuendo all’ascesa di Mussolini, ma con il crollo del regime fascista nel 1943 caddero in disgrazia.

Le Camicie Nere, note anche come “Squadre d’Azione,” rappresentano un capitolo tragico della storia italiana del XX secolo. Questo corpo, introdotto da Benito Mussolini e formalizzato come Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, fu uno strumento chiave per l’affermazione del regime fascista. L’origine del nome e dell’abbigliamento si rifà, come detto, all’eredità degli Arditi (ispiratori anche del fez) e alla loro simbologia bellica, utilizzata per incutere timore e consolidare il controllo politico.

Fascisti col Fez
Mussolini circondato da camicie nere, uno indossa il fez (fonte: Wikipedia)

Nei primi anni di attività, le Camicie Nere si distinsero per atti di violenza organizzata, distruggendo strutture e organizzazioni socialiste, comuniste, repubblicane, cattoliche e sindacali. Il loro obiettivo era quello di sopprimere qualsiasi opposizione politica e ideologica al nascente movimento fascista. Con il tempo, la loro influenza si estese, portando alla Marcia su Roma nell’ottobre 1922, un evento chiave che segnò l’ascesa al potere di Mussolini. Durante questa insurrezione, i fascisti sfruttarono il clima di disordine sociale e la paura della rivoluzione socialista per ottenere il sostegno della classe media e il controllo politico.

Nel 1924, le squadre fascisti uccisero il deputato socialista Giacomo Matteotti che, proprio in Parlamento, con un discorso che fece epoca, attaccò duramente il clima intimidatorio costruito dai fascisti. Segnando, di fatto il suo destino.

Il nero, associato alla morte e al conflitto, divenne il colore distintivo non solo dei membri militari ma anche dei simpatizzanti fascisti, spesso indossato durante cerimonie patriottiche e manifestazioni pubbliche. Con la formalizzazione del movimento nel 1923 come Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, le Camicie Nere acquisirono un carattere ufficiale, diventando una milizia nazionale che rafforzava il regime.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.