Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi erano le suffragette, le donne che lottarono per il diritto di voto alle donne

Chi erano le suffragette, le donne che lottarono per il diritto di voto alle donne

Hanno sacrificato tutto per permettere alle donne di votare: scopriamo chi erano le suffragette e come cambiarono il mondo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti15 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Le suffragette americane
Le suffragette americane (fonte: Harper's BAZAAR)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le suffragette sono passate alla storia come le protagoniste di una battaglia epocale: quella per il diritto di voto alle donne. Coraggiose, determinate e spesso disposte a rischiare tutto per la loro causa, queste attiviste hanno segnato un punto di svolta nella lotta per l’uguaglianza di genere, cambiando per sempre la storia dei diritti civili in molti paesi del mondo. Ma come nasce questo nome così particolare?

Il termine “suffragette” trova la sua origine nel Regno Unito all’inizio del Novecento, come forma dispregiativa usata dalla stampa per indicare le militanti della Women’s Social and Political Union (WSPU), fondata nel 1903 da Emmeline Pankhurst e dalle sue figlie. Il nome deriva da “suffrage”, ovvero suffragio, il diritto di voto. L’obiettivo del gruppo era semplice ma rivoluzionario, ossia ottenere il voto per le donne britanniche in un’epoca in cui questo diritto era riservato esclusivamente agli uomini.

Inizialmente, il movimento assume forme più pacifiche e istituzionali, ma le continue delusioni e il rifiuto del Parlamento di affrontare la questione spingono molte attiviste verso metodi più radicali. Le suffragette, infatti, si distinguono per le loro azioni clamorose e non convenzionali come cortei, scioperi della fame, disobbedienza civile, e perfino atti di vandalismo simbolico, come rompere le vetrine dei negozi o incatenarsi ai cancelli di edifici pubblici.

Suffragette in marcia
Suffragette in marcia (fonte: Smithsonian)

Di fronte a tutto questo il governo britannico risponde spesso con durezza. Molte suffragette, infatti, vengono arrestate, maltrattate e incarcerate. Durante la prigionia, alcune intraprendono lunghi scioperi della fame per protestare contro le condizioni detentive e per affermare la loro dignità politica. In risposta, però, le autorità ricorrono all’alimentazione forzata, una pratica dolorosa e disumana destinata a generare indignazione pubblica e ad accendere il dibattito sui diritti civili.

Una figura simbolo di questo sacrificio è stata Emily Davison, che nel 1913 si getta sotto il cavallo del re durante una corsa a Epsom, morendo per le ferite riportate. Il suo gesto estremo è stato interpretato da molti come un martirio per la causa ed ha attirò l’attenzione internazionale sulla lotta delle donne britanniche.

Dopo tanta sofferenza e sacrifici il primo risultato concreto arriva nel 1918, quando il Parlamento britannico approvò il Representation of the People Act. Grazie a questo, infatti, viene concesso il voto alle donne sopra i 30 anni con determinati requisiti di proprietà. Solo nel 1928, però, il diritto viene esteso tutte le donne adulte, alle stesse condizioni degli uomini. Il movimento delle suffragette, però, ha fatto sentire il suo effetto anche fuori dal Regno Unito, ispirando altre donne.  Negli Stati Uniti, ad esempio, personalità come Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton hanno guidato battaglie simili per arrivare all’approvazione del 19º emendamento nel 1920.

In Italia, la prima votazione a cui furono ammesse le donne fu quella del 2 giugno del 1946, giorno del Referendum. Votarono senza rossetto.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mappa Israele Iran

Iran e Israele ai ferri corti: la verità sui legami tra nemici storici

13 Giugno 2025
Anna Frank

Anna Frank e quel regalo di compleanno che cambiò la sua e la nostra storia

12 Giugno 2025
Enrico Berlinguer

Com’è morto Enrico Berlinguer? Gli ultimi drammatici momenti del leader PCI commossero l’Italia

11 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.