Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi ha inventato la carta igienica?

Chi ha inventato la carta igienica?

Tutte e tutti dobbiamo dire grazie a Joseph C. Gayetty, l'uomo che nel 1850 creò la prima carta per la pulizia intima.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
rotoli di carta igienica
rotoli di carta igienica (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La carta igienica è una presenza necessaria all’interno delle nostre case. E anche se in molti teorizzano modi alternativi per detergersi dopo essere andate e andati in bagno, difficilmente potremmo rinunciare a questi fogli di cellulosa usa e getta. Ma chi è stato il geniale inventore che ha dato vita alla carta igienica, ponendo fine a secoli di igiene rabberciata? Si chiamava Joseph C. Gayetty e nel 1850 creò una carta medicale, impregnata di aloe vera, per curare le emorroidi. Considerato un ciarlatano dalla comunità scientifica, Gayetty non si è mai scoraggiato. Anche perché il suo prodotto conobbe un successo immediato. Non veniva usato per le emorroidi, però, quanto per pulirsi.

Quei fazzoletti infatti erano più delicati della carta da giornale, che peraltro provocava grossi danni alla zona perianale a causa dell’inchiostro. La Medical Paper era venduta in pacchetti di strisce rettangolari. Il claim? “Sono delicate come una banconota e robuste come un foglio per appunti“. La produzione divenne di massa in breve tempo. E nel giro di qualche decina di anni si arrivò ai rotoli voluti dalla Scott Paper Company (sì, proprio gli antenati dei 10 piani di morbidezza). Solo negli anni ’40, però, arrivò la carta a due veli.

Rotolo finito
Rotolo finito (fonte: Unsplash)

Da noi la carta igienica fu un lusso fino al tardo ‘900. Ma diciamo che con il passare degli anni l’Italia si è difesa alla grande, diventando uno dei maggiori produttori al mondo. Tra Lucca e Pistoia, infatti, si trovano le aziende più attive su questo fronte. Oggi, naturalmente, ne esistono di qualità infinite, a due o quattro veli, profumate o fatte con carta riciclata. Ci sono anche quelle che non finiscono mai. Tuttavia, e non è uno spoiler, finiscono sempre.

Nulla a che vedere, però, con i metodi antichi usati per la detersione. Dalla sabbia intrisa di oli degli egiziani ai semplici vestiti, foglie, carta di giornale e via di seguito. La carta igienica e il bidet o bidè, inventato parte da Christophe Des Rosiers nella prima metà del ‘700,  sono stati una grande svolta per l’igiene. Essenziali anche al contrasto di infezioni causate da batteri fecali.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.