Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi portò per primo il tabacco in Europa? La storia di Jean Nicot e della “sua” nicotina

Chi portò per primo il tabacco in Europa? La storia di Jean Nicot e della “sua” nicotina

Sebbene l'Europa conoscesse già il tabacco dai tempi di Colombo, a introdurlo su larga scala fu il diplomatico francese Jean Nicot.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene5 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Jean Nicot presenta una pianta di tabacco a Caterina de' Medici
Jean Nicot presenta una pianta di tabacco a Caterina de' Medici (fonte: Treccani)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La scoperta dell’America del 1492 portò all’introduzione in Europa di numerose piante che prima di allora erano del tutto sconosciute: una di queste era il tabacco, il cui uso venne diffuso in Francia ad opera del diplomatico e lessicografo Jean Nicot (da cui deriva appunto il nome di nicotina), per poi espandersi a macchia d’olio in tutto il Vecchio Continente.

In realtà il primo a venire a conoscenza dell’esistenza del tabacco fu lo stesso Cristoforo Colombo, che nel corso della sua più celebre spedizione venne accolto da pacifiche tribù di “indiani” – in realtà nativi mesoamericani – che ne facevano uso. Egli descrisse appunto l’abitudine dei nativi di tenere in mano “un carbone ardente, costituito da foglie di buon odore […] Erano foglie secche avvolte in una larga foglia anch’essa secca: erano simili a piccoli moschetti […] e ad una estremità erano accese, all’altra la gente succhiava bevendo il fumo. Quella gente chiamava questi piccoli moschetti tabacos, ricavati da piante di Cohiva”.

I tobacos erano utilizzati per lenire il dolore, la fatica e la fame, e vennero donati a Colombo insieme ad altri beni di valore; non essendo commestibili, vennero però gettati fuori bordo dagli Spagnoli. Solo l’esploratore Rodrigo de Jerez, che faceva parte dell’equipaggio della Santa Maria, adottò questa abitudine sia durante il viaggio che al suo ritorno in Spagna, diventando di fatto il primo fumatore europeo di tabacco. Anche alcuni marinai cominciarono a seguire il suo esempio, attribuendo alla misteriosa pianta anche virtù afrodisiache; intorno al 1527 quell’abitudine fu però bollata come “vergognosa abitudine”, anche per via della dipendenza che creava. I vicini di Jerez, terrorizzati dal fumo che egli emanava, lo denunciarono all’Inquisizione che lo imprigionò per 7 anni per i suoi vizi “peccaminosi ed infernali”.

Sir Walter Raleigh fuma la pipa in un'illustrazione di Frederick William Fairholt
Sir Walter Raleigh fuma la pipa in un’illustrazione di Frederick William Fairholt (fonte: New York Public Library)

Nel 1560 il diplomatico francese Jean Nicot fu inviato alla Corte di Lisbona in qualità di ambasciatore; ne fece ritorno presentando delle foglie e dei semi di tabacco al re Francesco II di Francia e a sua madre, Caterina de’ Medici. Egli sostenne di aver studiato le caratteristiche della pianta e di averne scoperto le proprietà medicinali, e ne suggerì l’uso come rimedio alle frequenti emicranie della Regina.

Il rimedio pare abbia avuto successo, poiché Nicot venne insignito di un titolo nobiliare (Nicot de Villemain) e Caterina de’ Medici diventò una grande sostenitrice di quella che ben presto fu nota come Herba Catharinaria, Herbe à Nicot o Herbe à la Reine. La sua coltivazione in Francia fu avviata lo stesso anno, ed entro il 1570 i botanici francesi si riferivano alla pianta come Nicotiana. Dalla Francia il tabacco si diffuse in tutta Europa, a parte qualche iniziale resistenza in Inghilterra, in cui il re Carlo II che ne bandì la coltivazione se non per uso medicinale.

In poco tempo il tabacco divenne uno dei principali prodotti che alimentavano il colonialismo europeo in America, nonché un fattore determinante per l’inizio della tratta atlantica di schiavi africani. Intorno al 1590 il fumo era già diventato un vizio estremamente diffuso presso la popolazione, al punto di costringere alcuni sovrani a tassare pesantemente il tabacco; papa Urbano VIII minacciò di scomunica i fedeli che fumavano in chiesa. Solo a metà XX secolo vennero studiati per la prima volta gli effetti che il fumo aveva sull’organismo e la sua correlazione con lo sviluppo di numerose malattie.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.