Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi pronunciò la frase “Dieci italiani per un tedesco” e in quale contesto storico?

Chi pronunciò la frase “Dieci italiani per un tedesco” e in quale contesto storico?

La frase è connessa all'eccidio delle Fosse Ardeatine, una mattanza voluta dai nazisti dopo l'attentato di via Rasella a Roma.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Via Rasella
Soldato tedesco a via Rasella nel 1944 dopo l'attentato (fonte: Rai Scuola)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’espressione “Dieci italiani per un tedesco” divenne nota durante la Seconda Guerra Mondiale, quando fu utilizzata dai nazisti come minaccia di rappresaglia contro la popolazione italiana in seguito all’uccisione di soldati tedeschi da parte della Resistenza. Il 23 marzo 1944, un gruppo di partigiani dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP) attaccò un reparto delle forze di occupazione tedesche in via Rasella, non lontano dal Quirinale, facendo esplodere un ordigno che causò la morte di 33 soldati del reggimento di polizia “Bozen”. L’attacco suscitò l’immediata reazione del comando nazista a Roma, che decise di applicare una rappresaglia esemplare.

Fu il comandante della Gestapo a Roma, Herbert Kappler, a dire la frase per comunicare l’infame decisione di Adolf Hitler e del generale Kesselring: per ogni soldato tedesco ucciso, sarebbero stati fucilati dieci italiani. La selezione delle vittime fu rapida e brutale. Vennero prelevati prigionieri politici, ebrei e detenuti comuni dal carcere di via Tasso e Regina Coeli.

Commemorazione Fosse Ardeatine
Commemorazione Fosse Ardeatine (fonte: Istituto Luce/ph. BB Amoruso)

Tra loro vi erano antifascisti, intellettuali e anche persone arrestate per motivi casuali o per delazione. Il 24 marzo, 335 persone furono condotte alle cave di pozzolana delle Fosse Ardeatine, nei pressi della via Appia Antica, e uccise con un colpo alla nuca dai nazisti. Per errore furono fucilate cinque persone in più rispetto alla quota prevista. L’eccidio fu eseguito in segreto, ma la sua notizia si diffuse rapidamente, suscitando sdegno e orrore.

L’eccidio delle Fosse Ardeatine divenne uno degli episodi più tragici dell’occupazione nazista in Italia e un simbolo della brutalità delle rappresaglie tedesche. Dopo la guerra, Herbert Kappler fu processato e condannato all’ergastolo nel 1948 per crimini di guerra, ma nel 1977 riuscì a fuggire in Germania con l’aiuto della moglie, suscitando un vasto scandalo internazionale.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.