Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Come andò il primo trapianto di cuore della storia?

Come andò il primo trapianto di cuore della storia?

Un'impresa che sembrava impossibile e un uomo che ha sfidato la scienza: questa è la storia di un'operazione che ha cambiato la medicina.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Louis Washkansky dopo il trapianto di cuore
Louis Washkansky dopo il trapianto di cuore (fonte: Ultima Voce)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 3 dicembre 1967 è una data che ha segnato una pietra miliare nella storia della medicina. In questo giorno, il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard, all’ospedale Groote Schuur, compie un’impresa che sembra uscita da un romanzo di fantascienza: il primo trapianto di cuore da un essere umano a un altro. Il paziente in questione è Louis Washkansky, un uomo di 55 anni affetto da una grave cardiopatia, mentre il donatore è una giovane donna di 25 anni, Denise Darvall, deceduta in seguito a un incidente stradale.

Christiaan Barnard, il chirurgo che ha tentato il primo trapianto di cuore
Christiaan Barnard, il chirurgo che ha tentato il primo trapianto di cuore – Fonte: La Vanguadia

L’intervento, durato oltre nove ore, è un’impresa titanica. Un’equipe di chirurghi, anestesisti e infermieri lavorato incessantemente per sostituire il cuore malato di Washkansky con quello sano della donatrice. L’operazione è stata un successo dal punto di vista tecnico, ma l’uomo muore comunque dopo diciotto giorni a c causa di una polmonite. Nonostante questa fine tragica, comunque, il suo caso ha dimostrato la fattibilità dell’operazione aprendo la strada a future ricerche in questo campo.

Non è un caso, dunque, che Christiaan Barnard ha continuato ad eseguire trapianti cardiaci per molti anni, contribuendo in modo significativo allo sviluppo della cardiochirurgia. Grazie al suo lavoro e a quello di altri pionieri, il trapianto di cuore è diventato oggi un trattamento standard per molti pazienti affetti da gravi malattie cardiache.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.