Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Come morì Winston Churchill? Il Regno Unito lo pianse in una cerimonia storica

Come morì Winston Churchill? Il Regno Unito lo pianse in una cerimonia storica

Il 24 gennaio 1965, il mondo pianse la perdita di Winston Churchill, uno dei più grandi statisti del XX secolo
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti30 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Winston Churchill
Winston Churchill (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Winston Churchill, uno dei leader più influenti del XX secolo e l’uomo che guidò il Regno Unito alla vittoria nella Seconda Guerra Mondiale, si spegne all’età di 90 anni nella sua residenza di Londra il 24 gennaio 1965 alle 8:00 del mattino, a seguito di un grave ictus che lo aveva colpito alcuni giorni prima. Pochi giorni dopo, i funerali di Stato, seguiti da una folla numerosissima.

Winston Churchill
Winston Churchill (fonte: The Churchill Project)

Da tempo la salute di Churchill era in declino. L’età avanzata e i numerosi problemi fisici accumulati nel corso della sua lunga vita politica lo avevano indebolito. Già nel 1953, mentre era ancora in carica come Primo Ministro per la seconda volta, aveva subito un primo ictus che aveva limitato le sue capacità fisiche e cognitive. Tuttavia, grazie ad una straordinaria forza di volontà, era riuscito a riprendersi parzialmente e a rimanere sulla scena pubblica per diversi anni.

Nel gennaio 1965, però, un nuovo e devastante ictus lo colpisce nella sua casa al numero 28 di Hyde Park Gate. La sua famiglia e i medici sono consapevoli che, questa volta, il recupero è impossibile. Churchill, dunque, trascorre gli ultimi giorni della sua vita circondato dai propri cari, mentre la nazione attende con apprensione notizie sulle sue condizioni.

Alla notizia della sua scomparsa, dunque, il Regno Unito e il mondo intero rimangono profondamente scossi. La Regina Elisabetta II decreta un funerale di Stato, un onore riservato solo a pochissimi cittadini britannici. La cerimonia si tiene il 30 gennaio 1965 nella Cattedrale di St. Paul a Londra, alla presenza di leader e dignitari da tutto il mondo, tra cui il presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson, il presidente francese Charles de Gaulle e molti altri capi di Stato e di governo.

La cerimonia, inoltre, è trasmessa in diretta televisiva ed è seguita da milioni di persone. Dopo la funzione, il feretro viene trasportato lungo il Tamigi a bordo di un’imbarcazione. Si tratta di un un omaggio simbolico a colui che aveva tanto amato la marina e la storia britannica. Infine, Churchill viene sepolto nella tomba di famiglia presso Bladon, vicino al palazzo di Blenheim, dove era nato nel 1874.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.