Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Com’è morto Bettino Craxi, leader del Partito Socialista?

Com’è morto Bettino Craxi, leader del Partito Socialista?

Bettino Craxi: la fine di un'era. L'ex segretario del PSI è deceduto per arresto cardiaco nel 2000, lasciando un'eredità controversa.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti22 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bettino Craxi
Bettino Craxi (fonte: Fondazione Socialista)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 19 gennaio del 2000 ad Hammamet si spegne Bettino Craxi, leader del Partito Socialista ed ex Presidente del Consiglio. La sua è una delle figure più controverse della politica italiana, la cui storia termina a soli 65 anni per un infarto. Craxi soffriva anche di cardiopatia, gotta e diabete mellito. Fu colpito anche da un tumore a un rene

La notizia della sua scomparsa scuote l’opinione pubblica, riaccendendo un dibattito politico che non si era mai sopito. Craxi, infatti, al culmine della sua carriera, viene travolto dallo scandalo di Tangentopoli, che ha portato alla sua caduta del suo partito e alla condanna per corruzione. Per questo motivo si autoesilia in Tunisia, dove ha trascorso gli ultimi anni della sua vita, spegnendosi all’interno di una villa lussuosa e circondato dai preziosi cimeli.

Un'immagine di Bettino Craxi durante un intervento pubblico
Un’immagine di Bettino Craxi durante un intervento pubblico (fonte: Sito ufficiale Gianni Pittella)

Una fine inaspettata per un politico la cui parabola ascendente sembrava inarrestabile. Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, sale rapidamente ai vertici del Partito Socialista Italiano, divenendone segretario nel 1976. Nel 1983, poi, è chiamato a guidare il primo governo di centrosinistra della Repubblica.

Non stupisce, dunque, che la sua figura sia stata spesso al centro di aspre polemiche. Da un lato, è stato celebrato come un leader carismatico e capace di riforme, dall’altro è stato accusato di aver favorito un sistema clientelare e corrotto, contribuendo a creare un’immagine controversa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.