Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Com’è morto Nelson Mandela, l’uomo che sconfisse l’Apartheid

Com’è morto Nelson Mandela, l’uomo che sconfisse l’Apartheid

Scopriamo com'è morto Nelson Mandela, leader del movimento contro l'Apartheid e primo presidente nero del Sudafrica.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti10 Maggio 2024Aggiornato:10 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nelson Mandela sorridente
Nelson Mandela sorridente (fonte: Il Messaggero)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nelson Mandela, leader del movimento contro l’Apartheid e primo presidente nero del Sudafrica, è morto a 95 anni a Pretoria il 5 dicembre 2013, a causa di un’infezione alle vie respiratorie, dopo alcune settimane in cui la sua salute è stata sempre piuttosto altalenante. D’altronde la vita condotta ed i lunghi anni trascorsi in prigione, hanno inciso su un fisco che, comunque, lo ha aiutato ad avere una lunga vita.

Nonostante molti credano che Mandela sia deceduto durante la prigionia, dando vita proprio a quello che viene definito come l’effetto Mandela, ossia la condivisione di un ricordo falso, l’ex presidente del Sudafrica ha avuto tutto il tempo di portare a termine la propria lotta per i diritti civili della comunità di colore.  E guidare il proprio paese dopo le prime elezioni libere del 27 aprile 1994.

Nelson Mandela
Nelson Mandela, primo presidente nero del Sudafrica – Fonte: rai Cultura

Madiba, questo il nome che aveva nella sua tribù di etnia Xhosa, si schiera contro le ingiustizie della segregazione fin dagli anni dell’università. Tanto che l’Università di Fort Hare lo espulse per aver partecipato a una manifestazione di protesta insieme all’amico Oliver Tambo. Fuggito a Johannesburg per non sottostare a un matrimonio combinato, inizia a lavorare  come guardiano alle Miniere della Corona. Qui tocca con mano le condizioni disumane in cui si trovano i lavoratori. Insieme a tre colleghi, allora, decide di fondare Lega Giovanile dell’African National Congress.

Con quest’atto comincia formalmente la sua resistenza contro i mali dell’Apartheid che gli costa nel 1964 una condanna all’ergastolo. Una pena che sconta per ben 26 anni in isolamento. E sottoposto a delle restrizioni psicologiche durissime. In questo lasso di tempo, però, diventa il simbolo di un paese libero non solamente per il Sudafrica. Anche per gran parte del mondo. Ottiene la libertà l’11 febbraio 1990. Tre anni dopo vincerà il Nobel per la pace, poco prima di essere eletto presidente. Nelson Mandela è una delle figure storiche più importanti. Ecco qui alcune sue frasi sulla vita che sono ispiranti ancora oggi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.