Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cosa prevedevano gli accordi di Camp David?

Cosa prevedevano gli accordi di Camp David?

Scopriamo cosa prevedevano gli accordi di Camp David, il primo trattato di pace tra Israele e il mondo arabo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti17 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Camp David
Camp David (fonte: Osservatore Romano)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 17 settembre 1978 vengono firmati quelli che la Storia ricorda come gli accordi di Camp David. Un evento che avrebbe dovuto rappresentare una svolta nel lungo e complesso conflitto arabo-israeliano ma che, come gli eventi recenti dimostrano, non hanno risolto la situazione. In quel giorno, comunque, a mediare il tutto sono stati il presidente statunitense Jimmy Carter,  il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin. 

I punti fondamentali dell’accordo

I protagonisti dell'accordo di Camp David
I protagonisti dell’accordo di Camp David – Fonte: Wikipedia

Le due parti interessate nell’accordo sono Egitto ed Israele, dando vita ad una serie di conseguenze importanti per il futuro. Una di queste, ad esempio, andò ad isolare proprio l’Egitto dal resto del mondo arabo, vista la successiva sospensione dalla Lega Araba. Questi, comunque, i punti fondamentali dell’accordo:

  • Ritiro israeliano dal Sinai: Israele si impegnava a ritirare le proprie forze armate dalla penisola del Sinai, territorio egiziano occupato durante la guerra dei Sei Giorni nel 1967.
  • Autonomia per i palestinesi: Veniva prevista la creazione di un’autonomia limitata per i palestinesi nei territori occupati (Cisgiordania e Striscia di Gaza), con l’obiettivo di avviare un processo negoziale per una soluzione definitiva del conflitto israelo-palestinese.
  • Normalizzazione dei rapporti: Entrambe le parti si impegnavano a stabilire relazioni diplomatiche e a cooperare in vari settori, come il commercio e la cultura.

Nonostante il punto specifico previsto negli accordi di Camp David, però, la situazione palestinese è stata ben lontana dall’essere risolta, diventando un ostacolo alla realizzazione di una pace duratura nella regione. In modo particolare, la mancata attuazione delle clausole relative all’autonomia palestinese e le successive guerre e scontri hanno impedito di raggiungere una soluzione definitiva al conflitto israelo-palestinese.

La situazione di Gerusalemme

Jimmy Carter, Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin. 
Jimmy Carter, Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin.  – Fonte: Il Messaggero

Un altro aspetto incompiuto degli accordi, poi, è stata la situazione di Gerusalemme che, ad onor del vero, non viene affrontata. La città, infatti, è considerata da sempre santa per gli ebrei, i musulmani e i cristiani. Una caratteristica che l’ha posta sempre al centro del conflitto israelo-palestinese.

Gli accordi di Camp David, però, non hanno affrontato in modo esaustivo la problematica legata alla città, non fornendo indicazioni precise sul suo status. In effetti, dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, Israele ha occupato Gerusalemme Est, unendo le due parti della città e proclamando Gerusalemme unita la sua capitale eterna e indivisibile. Questa decisione, però, non è mai stata riconosciuta dalla comunità internazionale. Da quel momento  lo status quo a Gerusalemme è stato mantenuto attraverso una serie di accordi taciti, ma le tensioni rimangono alte.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.