Il 17 settembre 1978 vengono firmati quelli che la Storia ricorda come gli accordi di Camp David. Un evento che avrebbe dovuto rappresentare una svolta nel lungo e complesso conflitto arabo-israeliano ma che, come gli eventi recenti dimostrano, non hanno risolto la situazione. In quel giorno, comunque, a mediare il tutto sono stati il presidente statunitense Jimmy Carter, il presidente egiziano Anwar al-Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin.
I punti fondamentali dell’accordo
Le due parti interessate nell’accordo sono Egitto ed Israele, dando vita ad una serie di conseguenze importanti per il futuro. Una di queste, ad esempio, andò ad isolare proprio l’Egitto dal resto del mondo arabo, vista la successiva sospensione dalla Lega Araba. Questi, comunque, i punti fondamentali dell’accordo:
- Ritiro israeliano dal Sinai: Israele si impegnava a ritirare le proprie forze armate dalla penisola del Sinai, territorio egiziano occupato durante la guerra dei Sei Giorni nel 1967.
- Autonomia per i palestinesi: Veniva prevista la creazione di un’autonomia limitata per i palestinesi nei territori occupati (Cisgiordania e Striscia di Gaza), con l’obiettivo di avviare un processo negoziale per una soluzione definitiva del conflitto israelo-palestinese.
- Normalizzazione dei rapporti: Entrambe le parti si impegnavano a stabilire relazioni diplomatiche e a cooperare in vari settori, come il commercio e la cultura.
Nonostante il punto specifico previsto negli accordi di Camp David, però, la situazione palestinese è stata ben lontana dall’essere risolta, diventando un ostacolo alla realizzazione di una pace duratura nella regione. In modo particolare, la mancata attuazione delle clausole relative all’autonomia palestinese e le successive guerre e scontri hanno impedito di raggiungere una soluzione definitiva al conflitto israelo-palestinese.
La situazione di Gerusalemme
Un altro aspetto incompiuto degli accordi, poi, è stata la situazione di Gerusalemme che, ad onor del vero, non viene affrontata. La città, infatti, è considerata da sempre santa per gli ebrei, i musulmani e i cristiani. Una caratteristica che l’ha posta sempre al centro del conflitto israelo-palestinese.
Gli accordi di Camp David, però, non hanno affrontato in modo esaustivo la problematica legata alla città, non fornendo indicazioni precise sul suo status. In effetti, dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, Israele ha occupato Gerusalemme Est, unendo le due parti della città e proclamando Gerusalemme unita la sua capitale eterna e indivisibile. Questa decisione, però, non è mai stata riconosciuta dalla comunità internazionale. Da quel momento lo status quo a Gerusalemme è stato mantenuto attraverso una serie di accordi taciti, ma le tensioni rimangono alte.