Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cosa si celebra il 3 ottobre in Germania?

Cosa si celebra il 3 ottobre in Germania?

La riunificazione della Germania dopo la Guerra Fredda rappresenta una delle pagine più importanti della Storia Contemporanea.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti3 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I cittadini festeggiano la Germania unita
I cittadini festeggiano la Germania unita il 3 ottobre 1990 (fonte: Corriere della Sera)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 3 ottobre 1990 è, probabilmente, una delle date più importanti per quanto riguarda la Storia Contemporanea. In questo giorno, infatti, la Germania viene nuovamente unita come nazione dopo la fine della Guerra Fredda e quarant’anni di divisione conseguente al secondo conflitto mondiale. Un processo di rinascita, questo, iniziato quasi un anno prima con l’abbattimento del muro di Berlino a partire dal 9 novembre 1989. 

Da quel momento, dunque, perde consistenza la Repubblica Democratica Tedesca, aprendo la strada alla riunificazione e dando forma, finalmente, a quel sogno di unificazione tanto voluto ed agognato da diverse figure politiche come, ad esempio, John Fitzgerald Kennedy. Da ricordare, infatti, è il suo discorso a Berlino del 26 giugno 1963 e la storica frase “Ich bin ein Berliner“.

Immagini della caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989
Immagini della caduta del muro di Berlino nel novembre del 1989 – Fonte: Fanpage

Ma quali furono gli eventi che portarono effettivamente alla riunificazione nazionale? Sicuramente tutto è da ricondurre alla crisi e alla caduta del comunismo. La Perestrojka e la glasnost in Unione Sovietica, infatti, hanno indebolirono i regimi comunisti dell’Europa orientale, tra cui anche la RDT. Altrettanto importante, poi, è stata la pressione internazionale. Le diverse potenze occidentali, infatti, hanno sostenuto questo processo interpretandolo come una vittoria della democrazia.

Nonostante questo, però, la riunificazione è stata tutt’altro che semplice. Ha richiesto, infatti, negoziati intensi tra la Repubblica Federale di Germania e la RDT comminate nel  Trattato di Unificazione, firmato il 31 agosto 1990. A trent’anni di distanza, però, questa trasformazione è ancora molto importante e fondamentale da osservare. Grazie a questa, infatti, viene offerta una possibilità di riflessione sul significato di unità nazionale e, soprattutto, sulle difficoltà relative a questo processo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.