Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cosa sono le Idi di marzo e perché sono passate alla storia?

Cosa sono le Idi di marzo e perché sono passate alla storia?

Più che una data, un vero spartiacque che oggi è diventato simbolo di pericolo imminente. Ecco cosa sono le Idi di marzo.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una statua di Giulio Cesare
Una statua di Giulio Cesare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le Idi di marzo cadono il 15 marzo e rappresentano una delle date più celebri della storia romana. Il termine Idi indicava, nel calendario romano, il giorno centrale di ogni mese: il 15 per marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 per gli altri mesi. Tuttavia, questa data è ricordata soprattutto per un evento che cambiò il corso della storia: l’assassinio di Giulio Cesare nel 44 a.C.

Giulio Cesare, generale e politico romano, aveva ottenuto un potere senza precedenti, portando alla crisi della Repubblica Romana. Dopo aver sconfitto Pompeo nella guerra civile, si era proclamato dictator perpetuo (dittatore a vita), suscitando il timore che volesse instaurare una monarchia. Questo allarme spinse un gruppo di senatori, guidati da Bruto e Cassio, a organizzare una congiura per eliminarlo.

Una statua di Giulio Cesare
Una statua di Giulio Cesare (fonte: Pexels)

Il 15 marzo 44 a.C., Cesare si recò al Teatro di Pompeo, dove si tenevano le riunioni del Senato. Qui venne accerchiato da un gruppo di congiurati che, con 23 coltellate, lo uccisero. Secondo la tradizione, il suo ultimo sguardo si rivolse a Bruto, suo amico e protetto, pronunciando la celebre frase: «Tu quoque, Brute, fili mi?» (Anche tu, Bruto, figlio mio?), sebbene alcuni storici mettano in dubbio questa citazione.

L’assassinio di Cesare non portò al ripristino della Repubblica, ma innescò nuove guerre civili. Nel giro di pochi anni, Ottaviano – futuro Augusto – consolidò il potere e pose le basi per l’Impero Romano. Oggi, le Idi di marzo sono diventate un simbolo di tradimento e cospirazione. L’espressione è usata in ambito letterario e cinematografico, e il loro significato è stato reso ancora più noto dall’opera di Shakespeare Giulio Cesare, in cui la frase «Guardati dalle Idi di marzo» è un oscuro presagio della fine del condottiero romano.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.