Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cos’è il partito Laburista, quando nasce e cosa propone

Cos’è il partito Laburista, quando nasce e cosa propone

Cos'è il partito laburista, quando nasce, cosa propone e chi sono i laburisti nella storia a essere eletti Primo Ministro del Regno Unito.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Operaio al lavoro
Operaio al lavoro (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Labour Party o, più semplicemente, partito Laburista. In questo modo viene indicato il centro sinistra nella realtà politica britannica. Ed è lo stesso che si contrappone alla franga conservatrice, che rappresenta ideologicamente l’altra metà del paese. In sostanza, dunque, il partito laburista si propone di sostenere tutte le alleanze progressiste e socialiste. D’altronde, la sua natura liberalista non può che orientarlo verso questa direzione. Stabilite queste grandi linee, dunque, vediamo più nel particolare le origini, l’evoluzione e, soprattutto, i propositi del Labour Party.

La rivoluzione industriale e i laburisti

Il logo del Labour Party 2024
Il logo del Labour Party 2024 – Fonte: Labour Party

La Gran Bretagna è il primo paese che ha assistito al suo interno alla Rivoluzione Industriale. Un fenomeno che ha portato alla nascita delle fabbriche e del secondario ma anche ai movimenti sindacalisti per l’acquisizione dei diritti dei lavoratori. E proprio da questa frangia nasce, nel 1900, il Partito  Laburista, grazie al sindacalista Ramsay MacDonald.

All’inizio, però, non era prevista una forma ampia, a livello nazionale come quella moderna. In realtà si trattava di una sorta di affiliazione tra sindacati, sezioni locali e associazioni amiche. Tra  queste ultime, poi, spiccava la Fabian Society, il cui scopo istituzionale era l’elevazione delle classi lavoratrici, per renderle finalmente capaci di assumere il controllo dei mezzi di produzione. Una struttura, quella descritta, che è in vigore ancora oggi. Per entrare nel partito, infatti,  è fondamentale essere iscritti nelle organizzazioni collaterali.

Lo scopo e l’evoluzione del partito

Sostenitori del partito Laburista
Sostenitori del partito Laburista – Fonte: Paese Sera

Per i primi decenni della sua esistenza gli esponenti del partito si sono dedicati esclusivamente alla difesa e al miglioramento delle condizioni della classe operaia. In sostanza, dunque, in primo piano all’interno dell’agenda politica ci sono sempre state tematiche dal carattere sociale come le ore di lavoro, il salario minimo e la regolamentazione del lavoro minorile e femminile. Un passo alla volta, però, il suo impatto strettamente politico è aumentato. Un’evoluzione iniziata poco prima della Grande Guerra grazie all’alleanza con i Liberali. In questo modo, infatti, si è cercato di mettere in minoranza i conservatori.Un procedimento riuscito e che ha portato a trasformare il partito Laburista nella forza politica di opposizione, fino ad ottenere un consenso pari al 20% tra le due guerra.

Per avere il primo governo completamente controllato dai laburisti, però, si è dovuto attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Nello specifico, le elezioni del 1945 che vedono uscire sconfitto Churchill, nonostante avesse guidato il paese nei difficili anni della guerra. La punta più bassa di popolarità del partito, invece, è stata toccata durante le elezioni del 19883. In quell’anno, infatti, il partito Laburista ha ottenuto solamente il 27, 6% dei voti.

Per vedere tempi migliori il Labour Party ha dovuto salutare l’era di Tony Blair che, nel bene come nel male, ha riportato il partito a delle percentuali incredibili. È il 1997, l’anno che la Gran Bretagna ricorda per la scomparsa prematura di Lady Diana e per l’arrivo nel mondo politico di un uomo giovane che avrebbe potuto traghettare verso un’era moderna il partito. Quanto accaduto successivamente, però, ha relegato il governo Blair nelle pagine meno “eroiche” della storia, soprattutto per la sua alleanza con Bush nella guerra dopo la caduta delle Torri Gemelle. Da quel momento si è dovuto attendere l’arrivo di Gordon Brown ma, da allora, sono trascorsi dodici anni prima che un altro rappresentasse dei laburisti riuscisse a salire al governo.

I primi ministri laburisti

Keir Starmer nuovo Primo Ministro laburista
Keir Starmer nuovo Primo Ministro laburista – Fonte: Fanpage
  • Ramsay MacDonald (1924; 1929–1931)
  • Clement Attlee (1945–1950; 1950–1951)
  • Harold Wilson (1964–1966; 1966–1970; 1974; 1974–1976)
  • James Callaghan (1976–1979)
  • Tony Blair (1997–2001; 2001–2005; 2005–2007)
  • Gordon Brown (2007–2010)
  • Keir Starmer (2024-)

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La diga del Vajont, completata nel 1959

Un’onda di 250 metri, un paese cancellato e un silenzio che ancora oggi fa rumore: il disastro del Vajont compie 62 anni

9 Ottobre 2025
Il serial killer Ed Gein e Adeline Watkins

Chi era davvero Adeline Watkins, l’amante, la complice o l’ultima vittima di Ed Gein? Il mistero fa impazzire il web

8 Ottobre 2025
Charlie Hunnam nei panni di Ed Gein in un'immagine promozionale della serie Netflix a lui dedicata

Quando il male era vero: tutti i serial killer reali presenti in The Ed Gein Story

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.