Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cos’è la leggenda del raggio della morte che unì Guglielmo Marconi a Benito Mussolini?

Cos’è la leggenda del raggio della morte che unì Guglielmo Marconi a Benito Mussolini?

Benito Mussolini, Guglielmo Marconi e una leggenda mai verificata su un'arma potente, il raggio della morte. Ecco di cosa si tratta.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti20 Maggio 2024Aggiornato:20 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi con il telegrafo - Fonte: AGI
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Guglielmo Marconi viene ricordato essenzialmente per essere stato il padre della telecomunicazione grazie all’utilizzo delle onde radio. Una scoperta essenziale, la cui evoluzione ha portato successivamente allo viluppo di radio e televisione. Oltre a questo, e al Premio Nobel per la Fisica ottenuto nel 1909, però, Marconi è al centro di una leggenda legata a Mussolini e alla realizzazione di potentissima arma chiamata il raggio della morte e progettata dallo stesso scienziato. Ma quanto c’è di vero in questa storia e quanto, invece, è legato ad una mitologia propagandistica del fascismo?

Le armi meraviglia

Marconi e Mussolini
Guglielmo Marconi e Benito Mussolini su un giornale dell’epoca- Fonte: Wired Italia

Iniziamo con il dire che questo così detto raggio della morte può rientrare nel gruppo di quelle che erano conosciute come  “armi meraviglia”,  particolarmente in voga in Germania. È indubbio che la tecnologia nazista fosse molto avanzata in fatto di soluzioni belliche. Nonostante questo, però, la dittatura si nutriva anche di una serie di messaggi propagandistici volti a costruire l’immagine di scienziati tedeschi praticamente in grado di fare tutto, come una sorta di stregoni. Rifacendosi a questo, dunque, anche il governo fascista non poteva certo farsi mancare la mitologia della progettazione di un’arma eccezionale, progettata niente meno che da Guglielmo Marconi.

Successivamente, però, l’invenzione sarebbe stata attribuita addirittura a Majorana che, stando ad un’altra fantastoria, si sarebbe rifugiato in un convento in Italia dopo essersi fatto consegnare 13 miliardi per  lo sviluppo di un’arma mai consegnata .

Come nasce la leggenda del raggio della morte

Nonostante le successive variazioni del racconto, comunque, all’inizio il suddetto raggio della morte viene attribuito a Guglielmo Marconi dallo stesso Benito Mussolini. A raccontarlo è niente meno che donna Rachele, la moglie del Duce. Tutto sembra iniziare nel giugno del 1936. Per venti minuti Rachele Guidi rimane bloccata sulla Roma-Ostia con altre macchine senza nessun motivo. Arrivata a destinazione, poi, racconta l’accaduto al marito che le rivela un segreto. Mussolini, infatti, le dice che l’inconveniente era dovuto a un esperimento di Marconi. Lo scienziato stava preparando un’arma, il raggio della morte, che avrebbe reso l’Italia invincibile.

A questo punto una domanda sorge spontanea: che fine ha fatto quest’arma meraviglia? Stando allo stesso Mussolini, pare che lo scienziato si sia rifiutato di consegnarla su suggerimento del Papa. A quel punto il Duce non ha fatto altro che licenziare Marconi. Ovviamente, quanto di vero ci sia in questa ricostruzione non è dato sapere. Marconi, infatti, è stato un fascista della prima ora e la sua fama internazionale ha dato lustro scientifico ai primi anni della dittatura. Nonostante questo, però, ha sempre negato l’esistenza della progettazione di un arma del genere fino alla sua morte avvenuta nel 1937.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.