Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Dove si trova l’Atleta di Fano? Vi spieghiamo la storia dell’opera contesa tra USA e Italia (che deve tornare qui)

Dove si trova l’Atleta di Fano? Vi spieghiamo la storia dell’opera contesa tra USA e Italia (che deve tornare qui)

La storia del prezioso Atleta di Fano che si trova in California, ma che presto dovrà tornare in Italia, per decisione della Corte UE.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Maggio 2024Aggiornato:2 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'atleta di Fano
L'atleta di Fano (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Atleta di Fano, preziosa statua greca datata tra il IV e il II secolo a.C attribuita allo scultore Lisippo, si trova attualmente nel museo della Villa Getty a Malibù, in California. Tuttavia, secondo quanto stabilito poche ore fa dalla Corte europea dei Diritti umani di Strasburgo, l’Italia ha tutto il diritto di chiedere la confisca dell’opera. Respingendo di fatto il ricorso presentato dalla fondazione Paul Getty per violazione della protezione della proprietà. Si mette quindi fine a un contenzioso lunghissimo e pieno di colpi di scena.

L'atleta di Fano verticale
Totale dell’atleta di Fano (fonte: Wikipedia)

La storia dell’Atleta di Fano

Il bronzo fu scovato da un peschereccio italiano nel 1964. Il ritrovamento, però, non viene denunciato alle autorità. E dopo una serie di passaggi, tra cui un rocambolesco interramento in un campo di cavoli, l’acquisto da parte di un industriale umbro, la cessione a un antiquario milanese anonimo. E un ulteriore acquisto da parte di un tedesco (che attribuisce la statua a Lisippo), l’atleta di Fano approda al Getty Museum.  I responsabili del museo sborsano nel 1977 3,98 milioni di dollari per assicurarsi il manufatto. Illegalmente.

L’iter legale

Come detto, molti governi e la regione Marche hanno chiesto la restituzione della statua negli anni. Nel 2007 l’associazione Le Cento Città presenta un esposto alla Procura di Pesaro. A giugno 2018 il Tribunale pesarese ordina la confisca della scultura, confermata dalla Cassazione, che boccia così il ricorso del Getty Museum. Nonostante questo, però, la decisione finisce al vaglio della Corte Europea. Che ha dato piena ragione all’Italia. Secondo i giudici, infatti, la protezione del patrimonio culturale e artistico di un Paese rappresenta una priorità anche dal punto di vista giuridico. E lo scandalo dell’atleta di Fano si inserisce nell’ambito di un’illecita importazione ed esportazione di beni di valore assoluto. Dura in particolare la posizione della Corte nei confronti della fondazione Getty chesi è comportata “in maniera negligente o non in buona fede“.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.