Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Il giorno in cui il calcio sfidò Hitler: la vera storia dietro “Fuga per la vittoria”

Il giorno in cui il calcio sfidò Hitler: la vera storia dietro “Fuga per la vittoria”

Una vera partita di calcio tra tedeschi e ucraini ha ispirato John Houston per il suo cult movie, Fuga per la vittoria.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di fuga per la vittoria
Una scena di fuga per la vittoria (fonte: Paramount Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

“Fuga per la vittoria” del 1981, diretto da John Huston, è liberamente ispirato alla “partita della morte” tenutasi a Kiev il 9 agosto 1942 tra una mista di calciatori di Dynamo e Lokomotiv e una squadra composta da ufficiali dell’aviazione tedesca Luftwaffe. Tuttavia, la realtà storica presenta significative differenze rispetto alla versione cinematografica.

Nell’autunno del 1941, dopo che le truppe tedesche presero il controllo della capitale ucraina, un imprenditore locale di nome Josef Kordik ebbe l’idea di creare una nuova squadra di calcio. Raccolse i migliori atleti rimasti in città, tutti ex membri delle principali società calcistiche locali, Lokomotiv e Dinamo, che ora si trovavano senza lavoro a causa della guerra.

Questi sportivi, per sopravvivere sotto l’occupazione, erano stati costretti ad accettare impieghi umilianti in stabilimenti che producevano viveri per le forze armate tedesche. La nuova formazione, battezzata Start, iniziò a disputare incontri ufficiali dalla primavera del 1942, collezionando una serie straordinaria di successi che attirò l’attenzione delle autorità occupanti.

Questa formazione, chiamata Start, a partire dal giugno 1942 riuscì a vincere tutte e dieci le partite che i tedeschi avevano permesso si giocassero per dare una sorta di contentino alla popolazione locale.

Il momento culminante arrivò quando la Start fu chiamata a confrontarsi con la Flakelf, una selezione di piloti della Luftwaffe particolarmente motivati dopo aver subito una precedente battuta d’arresto proprio contro i calciatori ucraini.

Sugli spalti c’erano circa 2.000 spettatori presenti che pagarono molto il loro biglietto. Durante l’incontro, i tedeschi diedero inizio alla partita con un gioco violento e provocatorio e passarono in vantaggio.

La gara iniziò con un approccio  aggressivo da parte degli avversari tedeschi, che riuscirono a portarsi in vantaggio. Tuttavia, la risposta ucraina non si fece attendere: prima Kuzmenko pareggiò i conti con un tiro dalla lunga distanza, poi Goncharenko firmò una doppietta che ribaltò completamente il risultato.

L’episodio più significativo si verificò durante la pausa tra i due tempi, quando un ufficiale delle SS entrò negli spogliatoi per intimorire i giocatori locali, minacciando gravi conseguenze in caso di vittoria.

Nonostante le tensioni comprensibili, nel secondo tempo, dopo uno sbandamento iniziale che permise ai tedeschi di portarsi sul 3-3, lo Start decollò e segnò altre due volte, portando il risultato sul 5-3.

Ovviamente, le cose per la Start non andarono bene. Il primo ad essere portato via fu Nikolai Korotkikh, un ufficiale in servizio della polizia segreta che morì dopo venti giorni di tortura nel quartier generale della Gestapo. Gli altri calciatori subirono un destino simile, venendo deportati nel campo di concentramento di Syrec.

Il film di Huston, che brilla anche alla presenza di veri calciatori, tra i quali il re assoluto, Pelé, ha quindi amplificato alcuni elementi drammatici per aumentare l’impatto cinematografico, trasformando una vicenda già di per sé tragica in una storia ancora più spettacolare, con la fuga durante la partita che nella realtà non avvenne mai.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Evita e Juan Perón salutano la folla dal balcone della Casa Rosada di Buenos Aires, il 17 ottobre 1950

Evita, la first lady che visse come una diva e morì come un mito: ecco chi era davvero

26 Luglio 2025
Henrietta Lacks

Henrietta Lacks morì nel 1951. Ma oggi è ovunque: nei vaccini, nei laboratori, perfino nello spazio

25 Luglio 2025
Galeazzo Ciano

Galeazzo Ciano, il delfino del Duce che fece cadere Mussolini con un solo voto (contro suo suocero)

25 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.