Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Giacomo Matteotti, ecco il discorso che fece alla Camera dei Deputati prima di essere ucciso

Giacomo Matteotti, ecco il discorso che fece alla Camera dei Deputati prima di essere ucciso

Per capire come mai i fascisti decisero di uccidere Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 bisogna partire dal discorso che fece il 30 maggio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Giugno 2024Aggiornato:11 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giacomo Matteotti con i parlamentari socialisti
Giacomo Matteotti con i parlamentari socialisti (fonte: Il Post)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La storia di Giacomo Matteotti, deputato socialista, ucciso il 10 giugno del 1924 dagli squadristi fascisti, ebbe un epilogo tragico. Lui stesso, tuttavia, sapeva già quello a cui sarebbe andato incontro quando, il 30 maggio 1924, prese la la parola alla Camera dei Deputati per contestare i risultati delle elezioni del 6 aprile. Elezioni segnate per Matteotti da violenze, illegalità e abusi commessi dai fascisti. Così, mentre dai banchi i fascisti lo interruppero più di una volta (ecco perché il discorso completo non possiamo riportarvelo), Matteotti tenne un discorso storico.

“[…] Contestiamo in questo luogo e in tronco la validità delle elezioni della maggioranza. […] L’elezione secondo noi è essenzialmente non valida, e aggiungiamo che non è valida in tutte le circoscrizioni. […] Per vostra stessa conferma (dei parlamentari fascisti) dunque nessun elettore italiano si è trovato libero di decidere con la sua volontà… […] Vi è una milizia armata, composta di cittadini di un solo Partito, la quale ha il compito dichiarato di sostenere un determinato Governo con la forza, anche se ad esso il consenso mancasse“

10Un giovane Giacomo Matteotti (fonte: Il Messaggero)Matteotti aggiunse:

“Voi dichiarate ogni giorno di volere ristabilire l’autorità dello Stato e della legge. Fatelo, se siete ancora in tempo; altrimenti voi sì, veramente, rovinate quella che è l’intima essenza, la ragione morale della Nazione. Non continuate più oltre a tenere la Nazione divisa in padroni e sudditi, poiché questo sistema certamente provoca la licenza e la rivolta. Se invece la libertà è data, ci possono essere errori, eccessi momentanei, ma il popolo italiano, come ogni altro, ha dimostrato di saperseli correggere da sé medesimo. Noi deploriamo invece che si voglia dimostrare che solo il nostro popolo nel mondo non sa reggersi da sé e deve essere governato con la forza. Ma il nostro popolo stava risollevandosi ed educandosi, anche con l’opera nostra. Voi volete ricacciarci indietro. Noi difendiamo la libera sovranità del popolo italiano al quale mandiamo il più alto saluto e crediamo di rivendicarne la dignità, domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla Giunta delle elezioni“.

Al termine del discorso, si rivolse al collega Giovanni Cosattini e spiegò:

“Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me“.

Un giovane Giacomo Matteotti
Un giovane Giacomo Matteotti (fonte: Il Messaggero)

Pochi giorni dopo, l’agguato orchestrato dalla squadra diretta a Amerigo Dumini. Catturarono Matteotti e lo portarono in una Lancia Trikappa nera. Qui lo pestarono e accoltellarono, mentre Matteotti, prima di spirare disse: “Uccidete pure me, ma l’idea che è in me non l’ucciderete mai“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quadro di famiglia di Vittoria e Alberto

Vittoria e Alberto: amore, passione e tragedia dietro il matrimonio più romantico della storia inglese

20 Giugno 2025
Vittoriano con Bandiere

La bandiera italiana non è sempre stata così: ecco il giorno in cui è cambiata per sempre

19 Giugno 2025
Il narcotrafficante colombiano Pablo Escobar

Chi era Pablo Escobar, l’imperatore della cocaina

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.