Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Il ponte di Brooklyn lo ha costruito una donna?

Il ponte di Brooklyn lo ha costruito una donna?

Scopriamo chi è Emily Warren Roebling, la prima donna ingegnere sul campo a costruire il ponte di Brooklyn.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ponte di Brooklyn
Il ponte di Brooklyn visto dal basso (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il ponte di Brooklyn è uno dei simboli di New York, oltre ad essere uno dei luoghi più attraversati da turisti e non. In quanti, però, sono consapevoli che tale meraviglia d’ingegnerie della fine dell’ottocento si deve ad una donna? Nello specifico si tratta di Emily Warren Roebling, prima donna ingegnere sul campo. In effetti, nata nel 1843, ha sempre mostrato un particolare interesse per questi tipi di studi grazie, soprattutto, alle sollecitazioni del fratello maggiore, militare ed ingegnere civile. Ed è proprio recandosi in visita da lui durante la Guerra di Secessione che la sua vita ha preso una svolta imprevedibile.

L’incontro con Washington Roebling

Emily Warren Roebling
Un ritratto di Emily Warren Roebling – Fonte: History.com

È il 1864 quando Emily incontra Washington Roebling, figlio di John A. Roebling, progettista del ponte di Brooklyn. I due s’innamorano e si sposano un anno dopo, ma non è l’aspetto romantico della loro storia a fare la differenza. La coppia, infatti, è unita dalla passione per l’ingegneria, tanto che per il loro viaggio di nozze decidono di andare in Europa per effettuare degli studi sull’uso dei cassoni pneumatici per le fondazioni del ponte.

Al ritorno dal lungo viaggio, però, vengono accolti dalla notizia della morte del padre di Washington a causa del tetano. Questo vuole dire prendere in consegna il progetto del ponte appena iniziato. I contrattempi, però, non sono certo terminati qui. Durante un’immersione per stabilire l’esecuzione del progetto, il marito di Emily si ammala di malattia da decompressione. Una condizione piuttosto grave che lo costringe a letto pe molto tempo. A questo punto, alla giovane donna non rimane che fare leva sulle sue conoscenze personali e sull’esperienza del marito per portare avanti il sogno di uno dei punti più avveneristici nella storia dell’ingegneria.

Emily, l’ingegnere del ponte di Brooklyn

Targa commemorativa sul ponte di Brooklyn
Targa commemorativa sul ponte di Brooklyn per Emily Warren Roebling – Fonte: Piccola NewYorker

Emily, dunque, diventa la prima donna ingegnere sul campo. Ed essendo l’unica a poter visitare il marito, si trasforma anche in un tramite d’informazioni tra lui e il cantiere. Con il tempo, inoltre, affina tanto le sue conoscenze da diventare esperta di resistenza meccanica, analisi delle sollecitazioni, utilizzo delle funi nelle costruzioni e archi catenari. Per i successivi 14 anni, dunque, si assume la responsabilità di gran parte del lavoro dell’ingegnere capo, compresa la supervisione quotidiana dei progressi e compiti di project management.

Come se non bastasse, poi, a lei si deve il rinnovo dell’incarico al marito. Questo, infatti, era stato messo in serie dubbio a causa della sua malattia. Emily, però, riesce a trattare in modo così efficace con i politici e gli esperti del tempo, da ottenere una piena conferma. Grazie a lei, dunque, il ponte di Brooklyn è stato completato nel 1883. Un impegno eccezionale, il suo, testimoniato da una targa affissa sul ponte in sua memoria, in quella del marito e del suocero.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'Endurance prima dell'affondamento

Endurance, la nave maledetta: Shackleton non era un eroe, c’era un segreto che sapeva e nascose ai suoi uomini

6 Ottobre 2025
Una scena di Il cantante di Jazz

Quando il cinema trovò la voce e scoprì il suo lato più oscuro, la storia di Il cantante di jazz

6 Ottobre 2025
Ilse Koch

Chi era Ilse Koch, la strega di Buchenwald: il suo sadismo nazista ha ispirato Ed Gein?

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.