Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Orson Welles, la guerra dei mondi e la paura di un’invasione aliena

Orson Welles, la guerra dei mondi e la paura di un’invasione aliena

Con La guerra dei mondi Orson Welles ha dimostrato al mondo il potere degli organi d'informazione. Scopriamo come.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti30 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Orson Welles davanti al suo microfono
Orson Welles davanti al suo microfono (fonte: The Hollywood Reporter)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 30 ottobre 1938, la radio americana fu teatro di un evento entrato di diritto nella storia. Si trattava della trasmissione radiofonica La Guerra dei Mondi di Orson Welles. Adattato dal celebre romanzo di H.G. Wells, lo spettacolo, presentato come un notiziario speciale, riuscì a seminare un panico di proporzioni inaudite, con migliaia di ascoltatori che furono portati a credere veramente ad una imminente invasione aliena.

Tutto, ovviamente, nasce dalla mente geniale di Orson Welles e dalla sua regia. L’elemento vincente fu proprio la scelta di utilizzare la forma del notiziario in diretta, rendendo l’esperienza radiofonica estremamente realistica. Il tutto arricchito da interruzioni improvvisi, bollettini speciali e testimonianze in diretta per creare un’atmosfera ricca di tensione e paura.

Orson Welles durante la trasmissione La guerra dei mondi
Orson Welles durante la trasmissione La guerra dei mondi – Fonte: La Repubblica

Grazie a tutto questo, dunque, gli spettatori si sono sentiti parte integrante di un evento eccezionale. Presi dal panico, poi, in molti si sono riversati nelle strade, cercando rifugio o informazioni. Chiamate ai centralini della polizia e delle stazioni radio si sono moltiplicati, e alcuni ascoltatori sono arrivati persino a barricarsi in casa o a fuggire dalle città. La reazione del pubblico è stata talmente forte da far pensare che gli Stati Uniti fossero sull’orlo del caos.

Ma quali sono state le effettive ragioni di questo successo? Alla base di tutto c’è il contesto storico che ha giocato nettamente a favore. La minaccia di una guerra imminente e la paura di un attacco aereo, infatti,  hanno reso l’idea di un’invasione aliena particolarmente credibile. Inoltre, la radio all’epoca era il mezzo di comunicazione di massa più diffuso, e la sua capacità di creare immagini nella mente degli ascoltatori era enorme.

Non stupisce, dunque, che il caso de La Guerra dei Mondi ha avuto un impatto profondo sulla cultura popolare e sui media. Da un lato, ha messo in luce il potere della radio e la sua capacità di influenzare l’opinione pubblica. Dall’altro, ha sollevato importanti questioni sulla responsabilità dei media e sulla necessità di verificare le informazioni prima di diffonderle. Una problematica che, ad oggi, non solo non ha trovato una soluzione ma ha subito un netto peggioramento.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Marie Curie nel suo laboratorio parigino

Chi era Marie Curie, la donna che cambiò la scienza per sempre

4 Luglio 2025
Declaration of Independence di John Trumbull

Cos’era e cosa sosteneva la Dichiarazione d’Indipendenza americana

4 Luglio 2025
Un'immagine del presidente Roosevelt mentre parla alla radio

Cos’era il New Deal e perché cambiò la storia americana

2 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.