Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Palmiro Togliatti, chi erano la moglie Rita Montagnana e il figlio “dimenticato” Aldo

Palmiro Togliatti, chi erano la moglie Rita Montagnana e il figlio “dimenticato” Aldo

Scopriamo chi erano Rita Montagnana e Aldo Togliatti, rispettivamente moglie e figlio del segretario comunista Palmiro Togliatti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Palmiro Togliatti 1956
Palmiro Togliatti nel 1956 (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 21 agosto del 1964 moriva a Yalta, sul Mar Nero, Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano. Al suo fianco c’era la compagna, Nilde Iotti, con la quale, tra lo scandalo generale, aveva iniziato una relazione nel 1948, adottando una bambina, Marisa Malagoli. Togliatti, infatti, era sposato con Rita Montagnana. E con lei ebbe un figlio, Aldo, nato nel 1925.

Rita Montagnana
Rita Montagnana (fonte: Elette ed Eletti)

Rita Montagnana nacque a Torino il 6 gennaio del 1895 da una famiglia di origine ebraiche. Di professione sarta, scelse da giovane l’attività politica divenendo in breve tempo dirigente provinciale e poi regionale del movimento giovanile socialista. Montagnana fu molto attiva in ambito editoriale. Suo fratello, Mario, diresse L’Unità. Lei stessa fondò, nel 1922, il giornale La compagna, organo ufficiale del movimento femminile comunista. Curiosamente conobbe Palmiro Togliatti nella redazione della rivista L’Ordine Nuovo, fondata nel 1919 dalla minoranza comunista del Psi.

Si sposarono nel 1924. E nel luglio del 1925 nacque il loro unico figlio, Aldo. Girò il mondo assieme al marito. Rientrò in Italia nel 1944 e fu dirigente della sezione femminile del Partito Comunista Italiano, nonché fondatrice dell’Unione Donne Italiane (UDI). Fu eletta all’Assemblea costituente nel XIII collegio (Bologna-Ferrara-Forlì-Ravenna), prima fra gli eletti del PCI e poi divenne senatrice nella I legislatura. Dopo il 1958 lasciò la politica. Morì nel 1979.

Aldo Togliatti
Aldo Togliatti (fonte: La Stampa)

Aldo Togliatti ebbe una vita molto travagliata. Affetto da una seria patologia psichiatrica, schizofrenia con tratti autistici, fu a lungo ricoverato in una clinica a Modena, dove morì nel 2011 in totale solitudine. Studiò ingegneria in URSS, dove conobbe anche gli ospedali psichiatrici. Subì numerosi elettroshock, fino al ricovero a vita.

In un’intervista al settimanale Left, Massimo Cirri, autore della biografia di Aldo, Un’altra parte del mondo, raccontò:

“La diagnosi allora fu di schizofrenia autistica, l’ho saputo da uno psichiatra di Bologna che ha letto la cartella clinica di Aldo Togliatti. Una malattia grave. Chiusura totale dal mondo. Si parla di un signore che ha paura di tutto e si ritira dalla realtà. Quello che colpisce da un punto di vista umano è che – chissà perché, chissà come – quella ‘timidezza’ di Aldo bambino con gli anni e il procedere degli eventi e dei rapporti diventò una sofferenza gravissima e totale chiusura. Una signora che lo incontrò negli anni ’70 in una occasione pubblica (allora lei era una giovane militante) mi ha raccontato che le sembrò malatissimo“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mappa Israele Iran

Iran e Israele ai ferri corti: la verità sui legami tra nemici storici

13 Giugno 2025
Anna Frank

Anna Frank e quel regalo di compleanno che cambiò la sua e la nostra storia

12 Giugno 2025
Enrico Berlinguer

Com’è morto Enrico Berlinguer? Gli ultimi drammatici momenti del leader PCI commossero l’Italia

11 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.