Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Perché Ivan IV era detto il terribile? La fama dello zar è giustificata

Perché Ivan IV era detto il terribile? La fama dello zar è giustificata

Crudeltà e potere assoluto: ecco la complessa figura di Ivan IV, il sovrano sanguinario che ha meritato il nome di "Terribile".
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti4 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ivan iv conquista kazan petr-mikhailovich shamshin
Ivan il Terribile nel quadro Ivan IV conquista Kazan (fonte: National Geographic)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ivan IV Vasilyevich, meglio noto come Ivan il Terribile, è una figura storica che incute ancora oggi un senso di timore e fascinazione. Regnando sulla Russia dal 1533 al 1584, il suo nome è indissolubilmente legato a un periodo di grande turbolenza e trasformazione, ma anche di violenza inaudita. L’epiteto con cui è passato alla Storia, però, non deve essere attribuito ai  suoi contemporanei, bensì un riconoscimento tardivo della sua ferocia e del suo governo autoritario.

Un'immagine in bianco e nero del film Ivan il terribile del 1944
Un’immagine in bianco e nero del film Ivan il terribile del 1944 – Fonte: Wikipedia

L’origine precisa del soprannome è incerta, ma si ritiene che derivi da una combinazione di fattori tra cui:

  • Episodi di violenza inaudita: Ivan IV, infatti, è stato  protagonista di numerosi massacri. Il più noto è, senza alcun dubbio, quello di Novgorod, dove si stima abbiano perso la vita migliaia di persone. La sua crudeltà, però, si è manifestata anche all’interno della sua famiglia, come nel caso dell’uccisione del figlio primogenito.
  • Il regno del terrore: Ivan ha istituito l’Oprichnina, ossia una sorta di polizia segreta composta da fedelissimi, il cui compito era seminare terrore nel paese con esecuzioni sommarie, confische e persecuzioni.
  • Un potere assoluto: Per finire, ha centralizzato il potere, instaurando un regime dispotico e eliminando ogni forma di opposizione, soprattutto tra i boiardi, la nobiltà russa.

Ma da cosa nasce tutta questa sete di violenza? Anche in questo caso sono intervenuti gli storici con diverse teorie. Tra queste due le più accreditate prendono in considerazione l’infanzia difficile caratterizzata da un ambiente corrotto e, probabilmente, la presenza di disturbi mentali. La schizofrenia, infatti, potrebbe essere stata alla base di alcuni comportamenti estremi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine in bianco e nero di Giuseppe Garibaldi

Perché Giuseppe Garibaldi era soprannonimato ‘l’eroe dei due mondi’?

2 Giugno 2025
Anna Iberti

Chi era Anna Iberti, la ragazza che “sbucava” dal Corriere della Sera nella celebre foto simbolo del 2 giugno 46?

2 Giugno 2025
La prima pagina del Corriere della Sera che annuncia la nascita della Repubblica Italiana

Perché il 2 giugno è la Festa della Repubblica?

2 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.