Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quale fu la data esatta della distruzione di Pompei? Ecco cosa dicono gli esperti

Quale fu la data esatta della distruzione di Pompei? Ecco cosa dicono gli esperti

Pompei è un luogo magico fermo nel tempo che riemerge ogni giorno. Ma quando, esattamente, è avvenuta la sua distruzione? Scopriamolo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un dettaglio di un affresco di Pompei
un dettaglio di un affresco di Pompei (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La distruzione di Pompei è stata, senza alcun dubbio, uno degli eventi più drammatici dell’antichità. Ma quando è avvenuta effettivamente? La questione è stata riaperta intorno al 2018 arrivando ad una conclusione diversa da quella conosciuta fino a quel momento. In passato, infatti, gli storici avevano datato l’eruzione del Vesuvio, dopo otto secoli d’inattiva, intorno al 24 agosto del 79 d.C. Nuove scoperte, però, hanno spostato decisamente la data del calendario verso il 24 ottobre, ossia nel pieno dell’autunno.

Ma quali sono gli elementi incontrovertibili che hanno portato a questa conclusione? Essenziali sono stati i ritrovati di giare contenenti degli alimenti. Tra questi la frutta autunnale come i fichi settembrini e melograni. Anche la presenza del vino nuovo ha acceso dei dubbi, facendo presupporre un’avvenuta vendemmia al momento dell’eruzione.

Dipinto su una parete della Casa dei Vettii a Pompei
Dipinto su una parete della Casa dei Vettii a Pompei – fonte: @GZuchtriegel su Twitter

A questo, poi, si aggiunge anche il ritrovamento di un’iscrizione sui muri di una casa pompeiana che riporta la data del 17 ottobre e l’analisi degli indumenti ritrovati su alcuni corpi. Questi, infatti, sono tutti caratterizzati da stoffe tendenzialmente calde, adatte ad un clima più fresco rispetto a quello previsto per la fine di agosto.

A questo punto, però, è necessario capire per quale motivo la precedente data è stata considerata inoppugnabile per molto tempo. Tutto si deve a Plinio il giovane, uno dei testimoni diretti di quei drammatici eventi. In una lettera a Tacito, infatti, descrive quanto accaduto datando il tutto proprio il 24 agosto. Un errore di trascrizione o di traduzione? Il mistero intorno a questo evento specifico è ancora fitto ma una cosa è certa, lo spostamento della data dell’eruzione ha aperto nuove possibilità di conoscenza sulla vita pompeiana e, quindi, anche su quella romana, rendendo tutt’altro che concluso il lavoro di archeologi e storici intorno alla ricostruzione di questo evento.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

John Dillinger

Chi era John Dillinger, il nemico pubblico numero uno

22 Giugno 2025
Pauline Parker e Juliet Hulme

Quando l’immaginazione diventa pericolo: l’adolescenza tragica di Creature del cielo

22 Giugno 2025
Una manifestazione contro la Guerra del Vietnam tenutasi a New York il 27 aprile 1968

Non solo Vietnam e Iraq: tutte le volte che gli USA sono scesi in guerra: interventi, alleanze e conflitti

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.